Körkarlen
Peter von Bagh
(Svezia 1920, 1921, Il carretto fantasma, colorato, 106m a 16 fps); regia: Victor Sjöström; produzione: Charles Magnusson per Svensk Filmindustri; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] sensi e dei ricordi, delle allucinazioni e dei moti dello spirito. Con i mezzi ridotti che l'evoluzione tecnica dell'epoca permetteva, il regista riesce a configurare un'interrogazione sull'umano di profonda e potente semplicità. Körkarlen è un film ...
Leggi Tutto
Minnelli, Liza
Gianni Borgna
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia della celebre cantante e attrice Judy Garland e del regista Vincente [...] , doppiato al sassofono da Georgie Auld). Il film, che propone una sorta di rilettura del musical e di un'intera epoca culturale giocando sulle convenzioni del melodramma, non ebbe un grande riscontro commerciale, ma portò la M. all'apice della sua ...
Leggi Tutto
Mephisto
Paolo Vecchi
(Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] un cast multinazionale, lavorando con cura anche sui comprimari e spendendosi con efficacia nella ricostruzione di un'epoca, con risultati di raffinatezza quasi filologica nella rivisitazione degli spazi teatrali e cabarettistici. In seguito, con l ...
Leggi Tutto
Umberto D.
Flavio Santi
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; [...] solitudine sono descritte nel rispetto asciutto e profondo della dignità umana, senza attingere al populismo ingenuo che all'epoca altri registi prediligevano. Del resto, l'angoscioso senso esistenziale che pervade il film ha ricordato a Gian Luigi ...
Leggi Tutto
Ferrara, Abel
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 19 luglio 1951. Nella sua opera, caratterizzata da un profondo senso di angoscia e disperazione, ricorre spesso, [...] della fotografia di Kelsch. In The funeral, corale ritratto di una famiglia di mafiosi italoamericani all'epoca della Depressione, F. esaspera la dimensione tragica, alternando momenti di riconciliazione ed esplosioni di brutale violenza ...
Leggi Tutto
Harbou, Thea von
Patrick McGilligan
Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] . Il film inizialmente fu proibito dal ministro della propaganda J. Goebbels, preoccupato dell'identificazione tra Mabuse e Hitler. All'epoca delle riprese del film, Lang e la H. erano già sulla strada del divorzio che ebbe luogo nel 1934. Lang ...
Leggi Tutto
Figueroa, Gabriel
Stefano Masi
Direttore della fotografia messicano, nato a Città di Messico il 24 aprile 1907 e morto ivi il 27 aprile 1997. Tra i maggiori interpreti del bianco e nero, insieme a Gregg [...] gli chiese infatti di rinunciare a una luce manierista ed estetizzante a favore di soluzioni più crude e realistiche. Cresciuto e affermatosi nell'epoca d'oro del bianco e nero, F. non si trovò mai a suo agio con il colore. Tuttavia il contributo che ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a Beech Grove, Indiana, il 24 marzo 1930 e morto a Ciudad Juárez (Messico) il 7 novembre 1980. Uno dei migliori e più popolari interpreti del cinema d'azione statunitense, [...] , in fuga verso il Messico inseguito dalla polizia. Ormai sulla cresta dell'onda, recitò nelle più grosse produzioni dell'epoca: fu ingaggiato per interpretare l'evaso dalla Cayenna nell'epico kolossal Papillon (1973) di Franklin J. Schaffner, e l ...
Leggi Tutto
Sylvester
Vittorio Martinelli
(Germania 1923, 1924, bianco e nero, 66m a 18 fps); regia: Lupu Pick; produzione: Rex Film; sceneggiatura: Carl Mayer; fotografia: Karl Hasselmann, Guido Seeber; scenografia: [...] dedita a mansioni domestiche, ora rabbiosamente tesa alla difesa dei suoi diritti coniugali. Il film non ebbe all'epoca alcuna distribuzione italiana.
Interpreti e personaggi: Eugen Klöpfer (il marito), Frieda Richard (la madre), Edith Posca (la ...
Leggi Tutto
McCarey, Leo
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] in giardino) con Paul Newman e Joanne Woodward. Egli stesso successivamente avrebbe ammesso che aveva visto giusto chi all'epoca lo aveva definito un tipico caso di Academy award poisoning, ossia di avvelenamento da Oscar, in riferimento al fatto ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...