Chaney, Lon (propr. Leonidas Frank)
Leonardo Gandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Colorado Springs il 1° aprile 1883 e morto a New York il 26 agosto 1930. Tra i più grandi attori del muto, [...] . Forse proprio per questo motivo i film di C. diretti da Browning, pur risultando oggi i più interessanti, ebbero all'epoca meno successo degli altri interpretati dall'attore.
Anche il figlio, Lon Chaney Jr (propr. Creighton Chaney, 1907-1973), fu ...
Leggi Tutto
Banditi a Orgosolo
Goffredo Fofi
(Italia 1961, bianco e nero, 98m); regia: Vittorio De Seta; produzione: Vittorio De Seta per Titanus; soggetto: dalle inchieste di Franco Cagnetta. sceneggiatura: Vera [...] a Orgosolo, estraneo a ogni cronachismo e retorica, ha saputo attraversare tanti lunghi anni e durare come un classico in un'epoca prolificissima di grandi opere. Al pari di Accattone, è stato a lungo studiato da molti registi del Terzo Mondo come un ...
Leggi Tutto
Nannuzzi, Armando
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 21 settembre 1925 e morto a Ostia (Roma) il 14 maggio 2001. Tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta [...] di stare al passo con i mutamenti del gusto figurativo, come se egli avesse smarrito il contatto con la sensibilità dell'epoca. Nel 1986, sul set di Maximum overdrive (Brivido) di Stephen King, perse un occhio in un incidente, ma ciò non gli ...
Leggi Tutto
Trotti, Lamar (propr. Lamar Jefferson)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 18 ottobre 1900 e morto a Oceanside (California) il 28 [...] ) di Fritz Lang, As young as you feel (1951; L'affascinante bugiardo) di Harmon Jones, una delle sue poche storie ambientate in epoca contemporanea; l'episodio The cop and the anthem di Henry Koster del film collettivo O. Henry's full house (1952; La ...
Leggi Tutto
Menzel, Jiří
Silvana Silvestri
Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] dei vecchi tempi) è stato premiato come il precedente al Festival di Montréal. Ha sancito la fine di un'epoca The life and extraordinary adventures of private Ivan Chonkin (1994; Il soldato molto semplice Ivan Chonkin), coproduzione internazionale ...
Leggi Tutto
Behrman, S.N. (propr. Samuel Nathaniel)
Patrick McGilligan
Commediografo, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 9 giugno 1893 e morto a New York il 9 settembre [...] Leigh; infine Quo vadis (1951; Quo vadis?) di LeRoy, dall'omonimo romanzo di H. Sienkiewicz, sulle persecuzioni dei cristiani all'epoca di Nerone, che vide rinnovarsi la collaborazione tra B. e la Levien, con la quale aveva scritto anche la modesta ...
Leggi Tutto
Ardant, Fanny
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] meritano anche altri due ritratti in costume: quello di Madame de Balyac, donna tra le più ricche e potenti dell'epoca di Luigi XVI, che ha impersonato in Ridicule (1996) di Patrice Leconte; e quello di Madame Therbuche, pittrice settecentesca che ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] narrazione in prima persona e la ricostruzione non lineare degli eventi che la compongono. Non vi è stato regista di valore dell’epoca che non si sia cimentato nell’ampio spettro del p. che dentro e intorno al noir gravitava, da H. Hawks (Il grande ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] 21° sec., oltre a dimostrare il contrario, ha evidenziato anche che i tradizionali conflitti tra Stati – già in declino nell’epoca bipolare – stanno cedendo il passo a nuove forme di conflittualità che non hanno più il proprio attore essenziale nello ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] avvertibile nello stato di Victoria al tempo di von Guérard.
All'epoca del primo centenario dell'insediamento, nel 1888, l'arte e S. Rudd.
Gli anni Venti si possono identificare con l'epoca d'oro del cinema australiano, momento di massimo splendore e ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...