Schrader, Paul
Giona Antonio Nazzaro
Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] riuscito a portare a compimento, superando numerose difficoltà, quello che è ritenuto il suo esito maggiore, incompreso all'epoca, tanto dal pubblico quanto dalla critica, Mishima: a life in four chapters (Mishima), dedicato allo scrittore nipponico ...
Leggi Tutto
La maschera del demonio
Stefano Della Casa
(Italia 1960, bianco e nero, 87m); regia: Mario Bava; produzione: Massimo De Rita per Galatea/Jolly; soggetto: dal racconto Il Vij di Nikolaj Gogol; sceneggiatura: [...] era possibile costruire le storie horror con un'estetica diversa da quella gotico-vittoriana tipica dell'inglese Hammer Film, all'epoca di grande successo. In particolare, l'horror italiano fu poi caratterizzato dalla presenza di Barbara Steele e da ...
Leggi Tutto
GUTIERREZ ALEA, Tomas
Francesco Salina
Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón)
Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] irrigidimento della censura, G. A. ripiegò su due opere ambientate nella Cuba del Seicento, ma piene di allusioni all'epoca contemporanea: Una pelea cubana contra los demonios (1971), su un episodio di superstizione e fanatismo religioso, e La última ...
Leggi Tutto
Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] stati interiori dei personaggi, riprende i temi prediletti del viaggio e del rapporto con la natura, visti come metafora di un'epoca di degrado, in cui la difficoltà maggiore sta nel ritrovare sé stessi.
Negli anni Novanta I dreamt I woke up (1991 ...
Leggi Tutto
Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] a The struggle (1931), ultimo film di Griffith, fece parte del gruppo degli sceneggiatori della Metro Goldwyn Mayer, all'epoca sotto la guida manageriale di Irving G. Thalberg. Dal 1932 al 1940 scrisse, talvolta collaborando o adattando testi, vari ...
Leggi Tutto
The Cheat
Peter von Bagh
(USA 1915, I prevaricatori, bianco e nero, 52m a 20 fps); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Jesse L. Lasky Feature Play; sceneggiatura: Hector Turnbull, [...] dominato da meccanismi e passioni brutali, conserva una bellezza classica che mandò in visibilio soprattutto il pubblico francese dell'epoca, che lo conobbe con il titolo di Forfaiture. Colette così scriveva nel 1916: "A Parigi, questa settimana, una ...
Leggi Tutto
Eaubonne, Jean d' (propr. D'Eaubonne, Jean Adrien)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico francese, nato a Talence (Gironda) l'8 marzo 1903 e morto a Boulogne-Billancourt il 30 luglio 1971. [...] entra mai, limitandosi a mostrarne da fuori l'interno, e i vari ambienti, con virtuosistici piani-sequenza.
Dopo le splendide ricostruzioni d'epoca per Casque d'or (1952; Casco d'oro) di Jacques Becker e Madame de…(1953; I gioielli di madame de…) di ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] quando girò il suo ultimo film, Policarpo, 'ufficiale di scrittura' (1959), ancora ambientato nel mondo piccolo-borghese dell'epoca umbertina, con Renato Rascel.
Tra le sue numerosissime opere letterarie, si devono almeno ricordare Le due città (1964 ...
Leggi Tutto
Tsui, Hark (propr. Tsui Man-kong, pinyin Xu Ke)
Alberto Pezzotta
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 2 gennaio 1951. Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi [...] che torna allo sperimentalismo e al nichilismo della New wave, la carriera di T. ha costituito l'evidente riflesso, nell'epoca del ritorno dell'ex colonia inglese alla Repubblica popolare cinese (1° luglio 1997), della crisi propria del cinema di ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] ), Shijūshichinin no shikaku (1994, I quarantasette rōnin); e il jidaigeki Dora Heita (1999), storia di un magistrato dell'epoca Tokugawa in lotta contro la malavita organizzata.
Bibliografia
W. Johnson, Ichikawa and the wanderers, in "Film comment ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...