Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] secondo, rivelano il gusto di G. per la rielaborazione di ambienti, pure restituiti nella loro filologica verosimiglianza. All'epoca della lavorazione di Le notti bianche risalgono anche le prime scenografie per regie teatrali di Visconti, quali nel ...
Leggi Tutto
Zemlja
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, 1930, La terra, bianco e nero, 84m a 20 fps); regia: Aleksandr Dovženko; produzione: VUFKU; sceneggiatura: Aleksandr Dovženko; fotografia: Daniil Demuckij; musica: [...] il paese aveva conosciuto una sorta di guerra civile: il termine kulaki, che ufficialmente indicava il proprietario terriero, all'epoca veniva invece sempre più utilizzato per riferirsi al contadino benestante e per estensione a ogni contadino. Le ...
Leggi Tutto
Intolerance
Giulia Fanara
(USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] . L'ammontare dei costi (due milioni di dollari) e il numero delle sue voci erano inusitati per l'epoca: centomila metri di pellicola impressionata, cinque mila comparse, scenografie estese per chilometri, imponenti strutture di servizio, campagne ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] scettico giornalista in The turning point (1952; Furore sulla città) di William Dieterle, un architetto seduttore nella commedia, per l'epoca scandalosa, The Moon is blue (1953; La vergine sotto il tetto) di Otto Preminger, e il duro capitano Roper ...
Leggi Tutto
Sans toit ni loi
Sandro Toni
(Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] , finché non cade in un fosso ai bordi di un campo e muore assiderata nella notte.
In diverse interviste dell'epoca, Sandrine Bonnaire, allora quasi agli esordi come attrice, racconta che alle riprese di Sans toit ni loi aveva assistito una ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] , del resto, puntava su alcuni dei nomi più in vista nella Cinecittà di allora e su una ricostruzione d'epoca che, se necessariamente privilegiava gli interni, sfoggiava almeno arredi e suppellettili credibili, e striscioni, insegne e giornali ...
Leggi Tutto
Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] soprattutto nel finale (peraltro molto criticato), che riecheggia quelli del cinema russo del tempo; i condizionamenti politici dell'epoca sono palesi anche nell'esaltazione del ruolo dell'Armata rossa, e nel fatto che la persecuzione subita dagli ...
Leggi Tutto
The Blues Brothers
Alberto Farina
(USA 1980, colore, 130m); regia: John Landis; produzione: Robert K. Weiss per Universal; sceneggiatura: Dan Aykroyd, John Landis; fotografia: Stephen M. Katz; montaggio: [...] commessi nel corso della vicenda, ma soprattutto di rappresentare una cultura musicale non allineata ai gusti commerciali dell'epoca disco (e sarà proprio la resistenza degli esercenti a programmare una pellicola giudicata troppo 'black' e troppo ...
Leggi Tutto
Detour
Michele Fadda
(USA 1946, Detour ‒ Deviazione per l'inferno, bianco e nero, 65m); regia: Edgar G. Ulmer; produzione: Leon Fromkess per PRC; soggetto: dall'omonimo romanzo di Martin Goldsmith; [...] nucleo allucinato e paranoico, attraverso il quale il tema dell'ineluttabilità del destino, presente in tanti film americani dell'epoca, assume i connotati di un'esperienza dal sapore kafkiano. La 'devianza' della messa in scena, enunciata in chiave ...
Leggi Tutto
Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] fu scelto dal regista Daniel Mann come protagonista di Our man Flint (1966; Il nostro agente Flint). In piena epoca bondiana, interpretando l'agente speciale Derek Flint, avventuriero e seduttore, C. riuscì a infondere nel personaggio un'originale ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...