Alcott, John
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1931 e morto a Cannes il 28 luglio 1986. Innovatore della tecnica di ripresa cinematografica, A. è riconosciuto come uno [...] ; Arancia meccanica), il difficile Barry Lyndon e The shining. Con Barry Lyndon A. sfidò le norme della tecnica dell'epoca: riu- scì infatti a fotografare alcune sequenze illuminando il set con la sola luce prodotta dalla fiamma delle candele, grazie ...
Leggi Tutto
Marion, Frances
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a San Francisco il 18 novembre 1888 e morta a Los Angeles il 12 maggio 1973. Figura centrale tra gli scrittori del cinema classico hollywoodiano, [...] Italia, e Just around the corner, tratto da un racconto di F. Hurst.La M. lavorò in pratica per tutte le star dell'epoca: per Douglas Fairbanks scrisse He comes up smiling (1918; Sette giorni di gioia) di Dwan; per Norma Talmadge, The lady (1925) di ...
Leggi Tutto
Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] osservazione dei sentimenti, in direzione opposta rispetto agli slanci lirici di Frank Borzage, l'altro maestro del melodramma dell'epoca. Nel 1933 S. realizzò Only yesterday (Solo una notte) che segnò il debutto sullo schermo di Margaret Sullavan ...
Leggi Tutto
Gruzija-Fil′m
Vivia Benini
Denominazione russa (a partire dal 1953) dei famosi studi cinematografici Kartveli Pilmi di Tbilisi, che per settant'anni di potere sovietico furono il centro promotore di [...] dai primi anni Venti basandosi sull'esperienza di alcuni storici pionieri del cinema documentario georgiano di epoca prerivoluzionaria come Aleksandr D. Digmelov (Digmelašvili) e Vasilij Ja. Amašukeli. Il nuovo collettivo di giovani documentaristi ...
Leggi Tutto
Jurgenson, Albert
Stefano Masi
Montatore francese, nato a Parigi il 4 giugno 1929 e morto ivi il 12 giugno 2002. Versatile artigiano del cinema transalpino, si fece apprezzare per le sue qualità nell'assecondare [...] il montaggio di Classe tous risques (1960; Asfalto che scotta) di Claude Sautet, un thriller assai moderno che all'epoca venne oscurato dal paragone con il capolavoro godardiano À bout de souffle (1960), uscito quasi contemporaneamente. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] genere, che da questo film ripresero, oltre alla protagonista Barbara Steele, le atmosfere ambigue e i temi per l'epoca morbosi. In seguito B., pur specializzandosi nell'horror e nel thriller, compì incursioni negli altri generi del cinema popolare ...
Leggi Tutto
Perilli, Ivo
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] 1949) e Alberto Lattuada (Anna, 1951; La lupa, 1953; La tempe-sta, 1958), o a lavorare ai grandi successi commerciali dell'epoca come Il brigante Musolino (1950) e Ulisse (1954) di Camerini, War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, Barabba ...
Leggi Tutto
Shamroy, Leon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, di origine russa, nato a New York il 16 luglio 1901 e morto a Los Angeles il 7 luglio 1974. Nel bianco e nero contese a Lee Garmes [...] In un mélo psichiatrico di Gregory La Cava, Private worlds (1935; Mondi privati), usò per la prima volta uno zoom, all'epoca quasi sconosciuto. Nel 1936 collaborò alla regia di un mélo 'politico' di Ben Hecht e Charles MacArthur, Soak the rich, senza ...
Leggi Tutto
DEL RIO, Dolores
Anton Giulio Mancino
Del Río, Dolores (nata Dolores Asúnsolo y López Negrette)
Attrice cinematografica messicana, nata a Durango il 3 agosto 1905 e morta a Newport Beach (California) [...] regista Fernández, e interpretati accanto a Pedro Armendáriz, la D. R. siglò con il suo volto intenso l'epoca d'oro del cinema messicano, grazie anche al suggestivo, inconfondibile e potente effetto chiaroscurale della fotografia di Gabriel Figueroa ...
Leggi Tutto
Ventura, Lino
Mauro Gervasini
Nome d'arte di Angelo Borrini, attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Parma il 14 luglio 1919 e morto a Saint-Cloud (Hauts-de-Seine) il 22 ottobre 1987. [...] , Le gorille vous salue bien e soprattutto Les tontons flingueurs, sceneggiato da una delle più brillanti penne dell'epoca, Michel Audiard.
Negli anni Settanta V. privilegiò parti da sconfitto, come il commissario Leonetti di Dernier domicile connu ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...