LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] cinematografiche e teatrali per la rubrica "Prima visione". Sempre a Milano frequentò il circolo culturale Diogene che ospitava all'epoca, con letture e rappresentazioni, personalità di spicco del teatro italiano quali G. Strehler e P. Grassi e, fra ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] innocenti, che esplode in un'autodifesa travolgente nel finale, segna un punto di raccordo importante tra la recitazione espressionista dell'epoca del muto e l'uso della voce nel cinema sonoro, allora in fase sperimentale. L. partecipò quindi a una ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] regista attento come pochi altri a cogliere i mutamenti, i segreti, la complessità e la verità delle immagini nell'epoca dannata della metastasi audiovisiva.
Gli scritti di W. sono stati raccolti in Emotion pictures. Essays und Filmkritiken 1968-1984 ...
Leggi Tutto
Kind Hearts and Coronets
Geoff Brown
(GB 1949, Sangue blu, bianco e nero, 106m); regia: Robert Hamer; produzione: Michael Balcon per Ealing; soggetto: dal romanzo Israel Rank. The Autobiography of a [...] invece a ristagnare; in particolare la scena del processo risulta goffa e immobile, quasi priva di montaggio. I critici dell'epoca, sia in patria che all'estero, sottolinearono i difetti del film, ma ne riconobbero pure il valore: nel 1949 Lindsay ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] 1947). Dopo L'imperatore di Capri (1949) di Luigi Comencini, ancora per la Lux, P. mise sotto contratto Totò, all'epoca sicura garanzia di successo commerciale, e produsse con l'ATA nel 1949 Totò cerca casa diretto dalla coppia Steno-Mario Monicelli ...
Leggi Tutto
Les vacances de Monsieur Hulot
Gianfranco Cercone
(Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] uomo "di un'indipendenza totale, di un disinteresse assoluto, che la sventatezza, il suo difetto principale, rende, nella nostra epoca funzionale, un disadattato" (così lo stesso Tati), il personaggio ha un'identità indefinita. Non conosciamo la sua ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; [...] La sceneggiatura di Jurij Klepikov si prestava alla realizzazione dell'ennesimo prodotto nell'ambito di un genere all'epoca molto diffuso, il cosiddetto 'kinokolchoz'. Andrej Michalkov Končalovskij ne rifiuta gli stereotipi e le banalizzazioni e, pur ...
Leggi Tutto
Thalberg, Irving G.
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 maggio 1899 da genitori ebrei tedeschi e morto a Hollywood il 14 settembre 1936. Geniale e allo stesso [...] basato sull'abilità manageriale di Mayer e la creativa direzione artistica di T., fece della MGM lo studio di maggior successo nell'epoca d'oro del cinema classico. Nel 1927 T. sposò una delle star della casa di produzione Norma Shearer. In virtù del ...
Leggi Tutto
Craven, Wes (propr. Wesley Earl)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 2 agosto 1939. Formatosi nell'ambito delle correnti [...] , il mostro che entra nei sogni dei ragazzi per ucciderli. Horror di grandissimo successo degli anni Ottanta (costato all'epoca due milioni di dollari, ne ha incassati ventisei), il film ha dato origine a una fortunata serie. Dopo aver lasciato ...
Leggi Tutto
Marshall, Herbert
Federica Pescatori
Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] . Tra gli anni Trenta e i primi anni Quaranta M. lavorò con i più grandi registi e le più note attrici dell'epoca: in particolare Josef von Sternberg lo diresse in Blonde Venus (1932; Venere bionda) nella parte del marito della protagonista (Marlene ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...