Gösta Berlings saga
Peter von Bagh
(Svezia 1923-24, 1924, La leggenda di Gösta Berling o I cavalieri di Ekebù, colorato, 164m a 22 fps); regia: Mauritz Stiller; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto: [...] , i due si confessano infine il reciproco amore.
Il più celebre film di Mauritz Stiller fu il canto del cigno dell'epoca d'oro del cinema svedese e l'ultima regia personale del suo autore, che Hollywood avrebbe poi trattato con crudeltà. Gösta ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] da un tipo di illuminazione e da una irrealtà scenografica rivoluzionari nell'orizzonte del cinema italiano dell'epoca, il film testimonia una capacità sorprendente di fondere letteratura, teatro e inquadrature cinematografiche, puntando, allo stesso ...
Leggi Tutto
Hu, King (propr. Hu Jinquan)
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, sceneggiatore e montatore cinese, attivo a Hong Kong e Taiwan, nato a Pechino il 29 aprile 1932 e morto a Los Angeles il 14 gennaio [...] , scenografo e, in seguito, attore e sceneggiatore. Nel 1958 venne assunto dagli Shaw Brothers, uno dei più importanti studios dell'epoca, dove fu assistente di Li Han-Hsian. Firmò la sua prima regia con il film Dadi er nü (1965, ingl. Sons ...
Leggi Tutto
Scorpio Rising
Peter von Bagh
(USA 1963, colore, 31m); regia: Kenneth Anger; produzione: Puck Film; sceneggiatura: Kenneth Anger; fotografia: Kenneth Anger; montaggio: Kenneth Anger; scenografia: Jeremy [...] religiosità pagana), il documento freddo e il delirio occulto, più un tocco crudo dello spirito del tempo.
Scorpio Rising appartiene all'epoca in cui appaiono i primi film di Andy Warhol. Per Anger, come per Warhol, centrale è la nozione di garbage ...
Leggi Tutto
Wegener, Paul
Giovanni Spagnoletti
Attore cinematografico e teatrale e regista cinematografico tedesco, nato a Jerrentowitz/Arnoldsdorf l'11 dicembre 1874 e morto a Berlino il 13 settembre 1948. Dalle [...] (1915) di Galeen, di cui fu, oltre che protagonista, anche co-sceneggiatore, rielaborando una leggenda ebraica molto in voga all'epoca nel teatro e nella letteratura (coevo è il celebre romanzo di Gustav Meyrink). Per questi film e per alcuni scritti ...
Leggi Tutto
Churchill, Frank
Nicola Campogrande
Pianista e compositore statunitense, nato a Rumford (Maine) il 20 ottobre 1901 e morto suicida a Castiac (California) il 14 maggio 1942. Dotato di grande e istintiva [...] non fosse subordinata all'animazione, ma in qualche modo potesse accompagnarla e guidarla. Trovò così in C. ‒ all'epoca ancora sconosciuto ‒ un collaboratore prezioso, che nei dieci anni successivi avrebbe avuto un ruolo chiave nella storia della ...
Leggi Tutto
Badham, John
Federico Chiacchiari
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Luton (Bedfordshire), in Inghilterra, il 25 agosto 1939. Con Saturday night fever (1977; La febbre del sabato [...] , e la sua capacità di afferrare e descrivere i mutamenti dell'immaginario giovanile, con questo film ha rappresentato un'epoca, attraversata dall'estetica della disco-music (ritmo sfrenato, tendenza al kitsch, le voci 'effeminate' dei Bee Gees e la ...
Leggi Tutto
Ghiglia, Benedetto
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Fiesole il 27 dicembre 1921. Inizialmente influenzato dalla musica dodecafonica, G. ha poi articolato il suo discorso musicale in altre direzioni, [...] ; oppure si metteva al servizio del cosiddetto cinema di genere, fornendo numerosi apporti al western all'italiana, all'epoca in piena fioritura. A questo proposito appare sufficientemente significativo un semplice dato statistico: tra il 1965 e il ...
Leggi Tutto
Ashcroft, Peggy (propr. Edith Margaret Emily)
Andrea Di Mario
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Croydon (Londra) il 22 dicembre 1907 e morta a Londra il 14 giugno 1991. Considerata una [...] . Nel film di Lean, basato sul romanzo di E.M. Forster e ambientato negli anni Venti durante il tramonto dell'epoca coloniale, interpreta Mrs. Moore, un'anziana signora in viaggio attraverso l'India. L'età avanzata, la recitazione densa di carisma ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] E fu in un articolo per "Il corriere padano" che nel 1943 denunciò il vuoto formalismo di alcuni film dell'epoca caratterizzati da una forma di sterile resistenza passiva nei confronti del regime fascista, rispetto alla forza critica di Ossessione di ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...