Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] e dunque ancor meno rischiose di film di grande successo. All'epoca del muto, i generi in cui H. si specializzò in meno che dai nuovi costumi della cultura giovanile dell'epoca. Alle commedie romantiche interpretate da Sophia Loren, Gina Lollobrigida ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] regista dell'eroismo virile e del culto dell'uomo di fronte al pericolo, ma è difficile trovare, nel cinema della sua epoca, modelli di femminilità così poco convenzionali come quelli dei suoi film. Si cimentò con successo in ogni genere, dal western ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Marco Pistoia
Il regista dei samurai
Kurosawa è stato il più famoso e celebrato tra i registi giapponesi del Novecento, grazie anche alla sua predilezione per le storie ambientate nel [...] chemical laboratory di Tokyo. Alcuni anni dopo ebbe la possibilità di collaborare con uno dei più importanti registi giapponesi dell’epoca, Mikio Naruse, e nel 1943 diresse il suo primo film, Sugata Sanshiro, ispirato alla vita di un famoso campione ...
Leggi Tutto
Aniki-Bóbó
João Bénard Da Costa
(Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] non è gratuito: Oliveira cita Rebecca (Rebecca ‒ La prima moglie, 1940) come il film che più l'aveva influenzato all'epoca di Aniki-Bóbó. Il negozio si chiama Bottega delle Tentazioni e quello della bambola è uno sguardo che spaventa. Nel sogno di ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] d degli anni 1914-15, e di Nikolaj N. Evreinov dell'epoca in cui dirigeva il cabaret Krivoe Zerkalo (Lo specchio deformante). L' il tema dell'epopea rivoluzionaria, ambientando la vicenda all'epoca della Comune di Parigi nel 1870. Sullo sfondo degli ...
Leggi Tutto
La kermesse héroïque
Claudio G. Fava
(Francia/Germania 1935, La kermesse eroica, bianco e nero, 115m); regia: Jacques Feyder; produzione: Pierre Guerlais per Société des Films Sonores/Tobis; soggetto: [...] di scorta a una delegazione spagnola. La delegazione è capeggiata addirittura dal conte-duca d'Olivares, già influente all'epoca e che diventerà poi l'onnipotente primo ministro di Filippo IV. L'arrivo è preannunciato da un minaccioso trio di ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] regista. Esordì nel 1923 e realizzò in quattro anni più di trenta film (secondo ritmi in realtà assai comuni all'epoca), per lo più andati perduti. Molti erano dei melodrammi, in particolare i cosiddetti film shinpa ("nuova scuola", il termine si ...
Leggi Tutto
I miserabili
Stefano Della Casa
(Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] italiano del dopoguerra. Riccardo Freda era all'epoca il regista antineorealista per eccellenza: alle storie vere e fu la prima produzione importante di Carlo Ponti, all'epoca organizzatore generale per la casa di produzione fondata da Riccardo ...
Leggi Tutto
Dulac, Germaine
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Charlotte Elisabeth Germaine Saisset-Schneider, regista, produttrice e teorica cinematografica francese, nata ad Amiens il 17 novembre 1882 e morta a Parigi [...] suffragette francesi "La française", di cui divenne direttrice. Nel 1915 esordì nel cinema come regista (tra le poche cineaste dell'epoca) con Les sœurs ennemies, seguito da altri film di carattere sentimentale, quali Vénus victrix (1916) o Âmes de ...
Leggi Tutto
Carfagno, Edward C.
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato il 28 novembre 1907 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1996. Formidabile disegnatore, lavorò a lungo all'interno [...] a raggiungere uno standard produttivo di alto livello, passando con disinvoltura e competenza da un genere all'altro, da un'epoca storica a un'altra con ineccepibile professionalità. Fu più volte candidato all'Oscar, che vinse nel 1953 insieme a ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...