Nielsen, Asta (propr. Asta Sophie Amalie)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica e teatrale danese, nata a Vesterbro (Copenaghen) l'11 settembre 1881 e morta ivi il 24 maggio 1972. Con la sua bellezza [...] , spesso diretta da Gad, divenuto suo marito, interpretò oltre 30 film, per lo più melodrammi erotici nel gusto provocatorio dell'epoca (Den sorte drøm, 1911, Il sogno nero; Zu Tode gehetzt, 1912; Der Totentanz, 1912; Der Tod in Sevilla, 1913), ma ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] per il 90% provenienti da Stati Uniti e Canada, sono stati 21,4 milioni.
L’industria estrattiva ha tradizioni che risalgono all’epoca coloniale. L’area che dal Nord-Ovest si allunga fino allo Stato di Chiapas è la maggiore fornitrice di rame; quella ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] sua carriera ebbe una prima svolta nel 1939: scoperto per caso da H. James, un celebre direttore d'orchestra dell'epoca, venne immediatamente ingaggiato e soltanto un mese dopo incise con quella orchestra il suo primo disco per la Columbia, la casa ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] la passion de Jésus Christ, opera che, seppur riferita esplicitamente alla sacra rappresentazione maggiormente conosciuta e nota dell’epoca, non ha una vera e propria vocazione documentarista, poiché si tratta della ripresa di una sua messa in scena ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] a indebolirsi. Fin quasi a scomparire? Oggi no. Ma domani? Così il problema della lettura si impone come 'problema d'epoca', che va ben analizzato, ben valutato e accompagnato da 'diagnosi' e 'terapie' non casuali, ma strategiche, e che partano da ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] kazaki (l'Uzbekfil′m e il Kazachfil′m, nati rispettivamente nel 1925 e nel 1941 e noti per essere, fin dall'epoca sovietica, gli studi più produttivi).In particolare la guerra civile ha ostacolato i registi tagiki, costretti spesso a un volontario o ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Marco Pistoia
Il grande gioco del cinema
Il regista Jean Renoir viene considerato tra i più grandi maestri dell’arte cinematografica: con i suoi film, realizzati in un arco di tempo che [...] personale, prendendo parte al primo conflitto mondiale e riportando una grave ferita alla gamba.
Si avviò alla regia cinematografica all’epoca del cinema muto e girò il suo primo film nel 1924. In quel periodo traspose per lo schermo anche un famoso ...
Leggi Tutto
Mononoke hime
Giannalberto Bendazzi
(Giappone 1997, Principessa Mononoke, colore, 133m); regia: Miyazaki Hayao; produzione: Suzuki Toshio per Tokuma Shoten/Nippon Television Network/Dentsū/ Studio Ghibli; [...] pressi dell'altro per restare almeno vicini.
La vicenda del film di animazione di Miyazaki Hayao si svolge in epoca Muromachi (1392-1573), storicamente contraddistinta da un grande sviluppo economico e sociale e da guerre civili e devastazioni che ...
Leggi Tutto
Christensen, Benjamin
Stefano Boni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese, nato a Viborg il 28 settembre 1879 e morto a Copenaghen il 2 aprile 1959. Fu uno dei maggiori cineasti del [...] tempo soggettista per August Blom, uno dei maggiori registi dell'epoca, e ottenne la prima parte di rilievo come attore in a un'aspra critica contro le superstizioni di ogni genere ed epoca. Suscitò scandalo per le scene di nudo e di tortura (che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] .C. al 4°, quando la pressione delle stirpi germaniche li costrinse ad abbandonare la linea del Reno Inferiore. Terminata l’epoca delle migrazioni, sul territorio dell’odierno regno dei P. si erano stabilmente fissati i Franchi, i Sassoni e i Frisoni ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...