TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] domus a pseudo-schiera con corte interna, e uno sviluppo edilizio particolarmente fiorente nel 2° secolo d.C. A quest'epoca risale anche la villa suburbana di via Rosmini (con un mosaico policromo raffigurante il mito di Orfeo), situata fuori delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] in rapporto le parole con le cose. Inoltre, esse permettevano di ricostruire l'esatto svolgimento degli avvenimenti verificatisi nell'epoca da cui provenivano, la loro ubicazione, l'identità dei loro attori, così come le credenze, i costumi e le ...
Leggi Tutto
HAUSMANN, Franz von
Gino Tomasi
Nacque a Bolzano il 16 sett. 1818 da Franz Karl ed Eleonora von Egen.
Dall'originaria Alsazia, un ramo della famiglia dei nobili Hausmann zu Stetten si era stabilito [...] , in 3 volumi.
Nella strutturazione dell'opera il corpo della parte descrittiva, che segue l'impostazione sistematica dell'epoca, è accompagnato da ampi capitoli sulla letteratura botanica e da biografie di botanici europei. Completano l'opera utili ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] . è uno degli alberi più longevi (alcuni esemplari dell’Africa settentrionale e della Palestina si ritiene risalgano all’epoca romana). L’o. presenta polimorfismo genetico, con numerose varietà autosterili, accanto ad altre autofertili.
Olivicoltura ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] .
Gli studiosi discutono sulla priorità dell'introduzione, in epoca moderna, degli erbari essiccati (o horti sicci) e di Dioscoride.
In contatto con alcuni dei maggiori naturalisti dell'epoca, il G. visse in un momento particolarmente fecondo per gli ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] alla morte di quest'ultimo. Anche la pubblicazione del catalogo dei semi, da lui intrapresa, si interruppe in quell'epoca. La scuola di Portici accanto a cattedre per insegnamenti tipicamente agronomici, ne aveva anche per le scienze naturali ed il ...
Leggi Tutto
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] : ognuna con 2-20 sacchi pollinici alla pagina inferiore. Il polline è copioso e diffuso dal vento, tanto che all’epoca della fioritura si può avere la cosiddetta pioggia di zolfo. I fiori femminili sono disposti lungo un asse e sono costituiti ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] , scabre. È coltivato nel Mediterraneo in molte varietà le quali si distinguono per la forma, grandezza, colore ed epoca di maturazione dei frutti e sono note con denominazioni specifiche ( f. brogiotto, f. dottato ecc.). Analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] giardino più tardi; presso i Greci furono introdotte dall’Asia Minore, e dalla Grecia passarono in Italia. All’epoca imperiale le r. erano coltivate estesamente, anche in speciali serre durante l’inverno, perché formavano il principale ornamento dei ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] . 108). L’intenzione di Pierpaoli era di rendere fruibile, attraverso il Museo di biologia marina che Parenzan aveva già all’epoca intenzione di fondare, la collezione di alghe «per porla a disposizione di chi volesse consultarla e studiarla» (p. 109 ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...