• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7579 risultati
Tutti i risultati [27304]
Biografie [7572]
Arti visive [4486]
Storia [3237]
Archeologia [2775]
Religioni [1574]
Letteratura [1537]
Geografia [1049]
Diritto [1191]
Cinema [928]
Musica [763]

BINI, Alfredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bini, Alfredo Paola Dalla Torre Produttore cinematografico, nato a Livorno il 12 dicembre 1926. Tra i più attivi produttori del cinema degli anni Sessanta, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo [...] : I nuovi angeli di Ugo Gregoretti, opera originale che offre un quadro, tra il serio e l'ironico, del mondo giovanile dell'epoca. Le sue scelte anticonformiste si riaffermarono nel 1963 con la produzione di RO.GO.PA.G., film a episodi (girati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – GIANFRANCO DE BOSIO – PIER PAOLO PASOLINI

Immermann, Karl Leberecht

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Magdeburgo 1796 - Düsseldorf 1840). Volontario nella campagna di Francia del 1815, percorse quindi la carriera della magistratura. Fu promotore di una riforma del teatro, che voleva [...] ricondurre alla tradizione dell'epoca classica. Dopo alcune opere giovanili, pubblicò la satira Der im Irrgarten der Metrik umhertaumelnde Kavalier (1839), diretta contro A. von Platen. Compose inoltre drammi storici (Trauerspiel in Tyrol, 1827, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – DÜSSELDORF

Zanétti, Livio

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Bolzano 1924 - Roma 2000). Dopo alcuni anni dedicati all'insegnamento in un liceo di Bressanone, nel 1953 iniziò la carriera giornalistica collaborando a La Stampa e, in seguito, [...] al settimanale Epoca. Per quattordici anni, dal 1970 al 1984, diresse il settimanale L'Espresso, impegnandosi sempre, con articoli caratterizzati da uno stile essenziale e concreto e dal taglio polemico, nel dibattito sui grandi temi civili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESSANONE – BOLZANO – ROMA

Pigault-Lebrun, Charles-Antoine-Guillaume Pigault de l'Épinoy detto

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Calais 1753 - La Celle-Saint-Cloud 1835). Ebbe una vita avventurosa e si dedicò di volta in volta ai viaggi, al commercio, alla vita militare, al teatro. Vissuto in un'epoca di transizione, [...] fece propria la polemica sociale contro l'ingiustizia e la corruzione dell'ancien régime in numerosi romanzi: L'enfant du carnaval (2 voll., 1796); Les barons de Felsheim (4 voll., 1798-99); Angélique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCIEN RÉGIME

Barone, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Enrico Barone Fiorenzo Mornati Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] e 2007), interessato al ruolo svolto da Barone nel dibattito sui problemi di politica economica e sociale italiani dell’epoca, e sull’ampia monografia biografica di Catia Gentilucci (2006). Dagli scritti economici di Barone abbiamo, in definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CURVA DI TRASFORMAZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barone, Enrico (3)
Mostra Tutti

GRAMATICA, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Emma Gianni Gatti Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] formazione Pezzana-Monti-Privato. Fin da bambina, da sola e con la sorella maggiore Maria Francesca detta Irma, sostenne piccole parti nelle compagnie in cui lavoravano i genitori, tra cui quella di Eleonora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIVIO DELL'ISTITUTO LUCE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – ROSSO DI SAN SECONDO – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMATICA, Emma (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Franceschino Riccardo Musso La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] le notizie su di lui sono estremamente scarne e quelle poche si prestano oltretutto a equivoci e scambi di persone per la presenza, nei medesimi anni, di numerosi omonimi. La stessa sua identificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDUCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDUCCI, Tommaso Nadia Carnevale Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] sia in Italia sia all'estero. Tra gli anni Trenta e Quaranta del Settecento la scuola del Bernacchi rappresentava, nel panorama italiano, uno dei più validi punti di riferimento per i musicisti di maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUITERA DE' BOZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITERA DE' BOZZI, Carlo Giuseppe Monsagrati Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese. All'epoca il [...] padre, discendente da una famiglia spagnola trapiantata in Corsica dall'inizio del XIV secolo, combatteva al servizio degli Inglesi non avendo mai accettato la cessione dell'isola alla Francia (tanto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vega Carpio, Félix Lope de

Enciclopedia on line

Vega Carpio, Félix Lope de Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo [...] Le più belle commedie restano legate forse al genere storico detto de aldea, ambientato per lo più in villaggi spagnoli nell'epoca medievale (Fuenteovejuna, El mejor alcalde el rey, Peribáñez y el Comendador de Ocaña, El villano en su rincón), ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA CARPIO – INVINCIBILE ARMATA – ALCALÁ DE HENARES – ALBA DE TORMES – RECONQUISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vega Carpio, Félix Lope de (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 758
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali