ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] 'organo del duomo pisano: pitture delle quali inutilmente si cercarono le tracce. Dallo stesso documento si rileva che a quell'epoca A. abitava in una casa "in cappella" di S. Nicola; in precedenza aveva alloggiato in un fabbricato "in cappella" di ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] – debitori del cubismo, ma lontani da qualsivoglia avanguardia e non «disposti a confondersi con i futuristi dell’epoca, né a compromettersi politicamente al loro fianco» (Capri: 1905-1940, 1993, p. 165) – ricevettero il tempestivo patrocinio ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] di medaglioni con Irene Marescalli e Pompeo Colonna nella chiesa di S. Pietro a Maiella, realizzati tra il 1727 e il 1728, epoca in cui, secondo la polizza di pagamento che ne chiarisce la paternità (Rizzo, 1979, p. 58, doc. 34), Francesco era ancora ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] un'Adorazione del Bambino sul portale maggiore e un'Annunciazione sopra la porta laterale sinistra, cancellati in epoca napoleonica e conosciuti solo tramite disegni acquerellati realizzati al tempo della distruzione (Arch. di Stato di Parma ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] prosciugato e ripulito, capace di dialogare anche cromaticamente con la presenza forte delle mura aureliane, che all’epoca rappresentavano il contesto costruito oltre il quale la città cominciava a espandersi: con la facciata rivolta verso le ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] S. Maria Nuova, rappresentante la Madonna che offre il Bambino a s. Antonio con i ss. Francesco e Nicola eseguita all'epoca in cui fu spedalingo Lodovico Serristori (Paatz, IV, 1952, p. 15). Sappiamo ancora, sempre dal Baldinucci ([1681-1728] 1846, p ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] 1914 il C. espose due incisioni nella Esposizione baltica di Malmö (Katalog över, Baltiska utstäningens...). Intorno a quell'epoca tenne conferenze, nel 1912 sull'arte modema a Copenaglien, e nel 1913 sul principi futuristi a Stoccolma, Göteborg ed ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] di maggior impegno, all'insegna di più aggiornate cadenze formali e cromatiche (proprie della cultura manieristica bolognese dell'epoca), lo avviò decisamente alla pittura di figura e di "historia". In collaborazione con il maestro il C. eseguì ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] di Rivalta, ove si legge tra l'altro "Eques Franciscus Ferrante imaginerri S. Antonii pinxit". Un'esecuzione in epoca giovanile per la pala di questa cappella si deduce dalla freschezza stilistica non sempre presente in opere successive e dal ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] ampiamente integrata e coperta con un ‘encausto’ utile anche per ravvivare i colori. In linea con il gusto dell’epoca e con altri interventi di Palmaroli, il complesso restauro indebolì i valori materici dell’affresco avvicinandolo a un quadro ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...