LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] Boll. del Centro nazionale di studi per la storia dell'architettura, XXXI (1984), pp. 1-97; R. Gordiani, Una Comunità del Lazio in epoca moderna: Poli tra '500 e '700, Poli 1987, pp. 36 s., 44-46, 48; L'archivio della Fraternita dei laici di Arezzo ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ottobre 1556 altri venticinque; solo dell'ultimo di questi invii esiste forse l'elenco (pubbl. dal Gualandi, 1844). A quest'epoca l'artista abitava nella parrocchia di S. Sisto a Como: atti dell'Archivio di Stato locale documentano la sua presenza il ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] realizzazione, rimangono soltanto la descrizione che ne fece F. Sapori (1928) in uno scritto monografico sull'artista e alcune fotografie d'epoca (G. G., 1990, pp. 61, 65 s.).
Trasferitosi a Roma, il G. entrò in contatto con P. Gaudenzi, artista noto ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] l'attività paterna avviando proficui rapporti di collaborazione con molti degli artisti, italiani e stranieri, fra i più importanti dell'epoca. In particolare N. Salvi, F. Juvarra, G. e V. Foggini, G. Coustou, F. Pinck, J.C. Sturmberg, conosciuto ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] artista ancora tutto da studiare, essendo stato considerato soltanto all'interno di un discorso generale sull'ambiente veneziano dell'epoca, tra i minori che in pittura affiancavano più o meno autonomamente Palma il Giovane e gli altri pittori delle ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] molte opere del F. non è nota l'attuale ubicazione, in particolare dei quadri presentati alle mostre fiorentine dell'epoca).
Ventiseienne, partecipò per la prima volta alle esposizioni di pittura della Società promotrice di belle arti di Firenze: nel ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] nel 1537 il restauro e la trasformazione di Castel Capuano, ordinaria residenza del duca di Calabria in epoca aragonese, in palazzo di giustizia - la cosiddetta Vicaria nuova - riunendovi l'amministrazione giudiziaria della città.
L'edificio ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] modellatore e disegnatore presso la fabbrica di maioliche e porcellane a Nove di Bassano (Vicenza). Non ancora chiara è l'epoca in cui si avviò a questo tipo d'attività presso l'impresa Antonibon, collaborazione cessata sicuramente nel 1765.
A quella ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] , se úiá, essi riflettono una forma posteriore a quella della Pietà di S. Antonino e dei dipinti padovani. Di un'epoca posteriore, intorno al 1470, si può ritenere il bel San Gerolamo (Monopoli, cattedrale) dal delicato colore, che richiama la Morte ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] , particolarmente facoltosa, il G. diede inizio a una ricerca orientata principalmente alla raccolta di strumenti musicali di ogni epoca e provenienza - già nel 1896 aveva fatto dono all'Accademia di S. Cecilia di uno strumento giapponese -, pur ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...