GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] chiesa di S. Pietro a Minturno, opera palinsesto del XVII secolo, composta da parti provenienti da manufatti di diverse epoche (Aurigemma - De Santis). Carotti (p. 765) osservò, però, che il pezzo non corrisponde nella tecnica ai pannelli del pulpito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] critici si sono dapprima orientati verso un inquadramento di questo ciclo nell'ambito della corrente "neogotica" che, in epoca sforzesca, riprese i temi cortesi che avevano caratterizzato la precedente signoria viscontea. Accanto a questo aspetto, si ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] 'Accademia): opere contrassegnate da una semplificazione dei fondali e da un più accentuato approfondimento psicologico. Risale a questa epoca il dipinto con Giustina e Ottavio Pagani-Cesa (pubbl. da Vizzuti, 1982, Un inedito ritratto ... : era in ...
Leggi Tutto
CANZIO, Michele
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova il 1º ott. 1787 (ma secondo altre fonti, nel 1788 oppure nel 1784) e studiò presso l'Accademia ligustica di Belle Arti della sua città (l'Alizeri, [...] Adorno, cu Nostra Signora della Consolazione e di S. Rocco. Più validi sono invece i suoi interventi in edifici sorti in epoca a lui contemporanea, come la decorazione del catino absidale della chiesa di S. Sisto in via Prè o quelle nel teatro Carlo ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] di Ercolano del Bayardi (I, Napoli 1752). Poi continuò, fino al 1779, ad illustrare le antichità nel gusto dell'epoca. Firmate "Nic. Billy Rom. Regius Sculptor incise", talora con l'aggiunta della località "Portici", le tavole recano come disegnatori ...
Leggi Tutto
BELLAVITE (Bellavita), Innocente
Rossana Bossaglia
Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] figura e citava un suo autoritratto un tempo conservato nella casa di un discendente dell'artista, ma disperso già all'epoca dello stesso Zannandreis. È certo che il B. fu essenzialmente scenografo e pittore di rovine; suoi quadri di prospettive, ora ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] miniatura su avorio da un dipinto di Francesco Hayez, dove sono rappresentati numerosi personaggi del mondo milanese dell'epoca (collez. Bagatti Valsecchi, Milano); La toletta di Giunone, miniatura su avorio (ibid.); Ritratto di Pelagio Palagi (Museo ...
Leggi Tutto
CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] d'arte, V [1910], p. 228); mentre non sarà forse facile riconoscere analoghi pregi espressivi nella sfilata delle bellezze d'epoca esibite sotto titoli quali L'anima e la nuvola o Sorriso azzurro e oro. Vengono quindi le composizioni mitologiche o ...
Leggi Tutto
CHESSA, Carlo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] , non precisò però mai con chiarezza una sua poetica al di fuori del gusto tra romantico e verista dell'epoca, rimanendo, nel complesso, un illustratore minuzioso e descrittivo, e all'illustrazione, in definitiva, fu legata la sua maggior fortuna ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] maggiore della Compagnia. Verso il 1600 tornò a Lima dove dipinse per S. Pietro e la chiesa del "Cercado". A quest'epoca risalgono due tele monumentali con S. Ignazio e S. Francesco Saverio. Poco dopo si recò a Arequipa nella valle peruviana, ove ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...