MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] al Museum of modern art di El Paso, la cui commissione va forse ascritta al piemontese Ugo Cacherano iuniore, presente all'epoca nel capitolo certosino.
L'anno seguente M. firmò la pala per il santuario dell'Assunta di Crea raffigurante la Madonna ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] nella cappella di famiglia in S. Maria sopra Minerva. Nei precedenti pagamenti figura come aiutante Cosimo, che a quell'epoca non aveva ancora iniziato una carriera autonoma (Arch. segr. Vat., Arch. Naropatrizi, E, vol. 49). Per la tomba del ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] ) a quattro pittori fiorentini diversi, operanti nell'ambito di una presunta influenza romaneggiante che avrebbe caratterizzato in quell'epoca la pittura fiorentina - riunito sotto il nome provvisorio del Maestro di San Gaggio, autore della tavola ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] più importante maestro, Francesco Furini. Simone, che dunque fu avviato alla carriera di pittore in età abbastanza avanzata per l’epoca, compare per la prima volta nei registri dell’Accademia del disegno il primo gennaio 1648 (Zangheri, 2000, p. 257 ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] 'esecuzione di un Busto di Adriano in marmo della medesima epoca (villa di Poggio Imperiale), che Nesi ascriveva al L. Cristofano Arrighi, l'atto mostra come il L. fosse all'epoca "bombardiere" al servizio della fortezza medicea della città di Siena. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] 1762, quando il pontefice si recò a visitarla in occasione della sua apertura al pubblico (Chracas).
Come altri artisti dell'epoca, il G. figura come fine esecutore di sculture per le esequie di importanti personaggi, come l'apparato allestito il 28 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] (Maser, 1968, pp. 16, 22, n. 4) un suo figlio, nato dal matrimonio con Rosa Follini, veniva sepolto in S. Stefano. A quest'epoca risale l'affresco (assai guasto) nell'ex chiesa di S. Chiara, terminato il 12 ag. 1715 (Richa, 1760, XI, p. 85). Nel 1717 ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] novecentista in un misto di primitivismo e neoclassicismo, un passaggio dovuto, omaggio ai suoi maestri e allo stile della sua epoca.
Da quel momento il F. elaborò il suo stile originale coniugando l'invenzione fantastica e l'invenzione tecnica. Uno ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] 1955, p. 66; I. Cinti, Omaggio all'800 bolognese (catal.), Bologna 1957, p. 11; M. Giardelli, I macchiaioli e l'epoca loro, Milano 1958, pp. 164, 209, 258, 262, 310; Ilmanifesto ital. nel centenario del manifesto litografico (catal.), Milano 1965, p ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] del 1873 (raffigurante una madre che insegna a scrivere al figlio), dispersa, di cui si conserva una fotografia dell'epoca presso l'Archivio dell'Accademia ligustica (con dedica dello scultore). Sempre nel 1874, compare la sua firma, insieme a ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...