GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] entro il 1442 l'ala nord sembra essere stata completata. È così probabile che tra il 1441 e il 1442, epoca in cui è da porre, per testimonianza documentaria, la realizzazione della Crocifissione nella sala capitolare, siano stati realizzati anche gli ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] giovane e ancora così poco conosciuto come era a quell'epoca il Guercino (come Hess ha notato nel commento al Passeri generoso stipendio annuo, alloggio e mantenimento. E' evidente che a quest'epoca il B. era tra i pittori più quotati in Europa: ma ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Cupido dormiente del Caravaggio (Michelangelo Merisi), all'epoca nella collezione della famiglia del committente. Anche del ritorno, a seguito della nuova unione, di un'epoca felice come quella dell'illustre antenato del committente. Sulla volta ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] universale di Parigi del 1878 lo J. inviò il gruppo Eva e Lucifero, ispirato al Caino di G. Byron, tema che all'epoca godeva di una grande fortuna. Dell'opera - giunta a Parigi deteriorata e restaurata da Gemito - fu notato il "vigore non comune di ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] dal medesimo gruppo di artisti, fu distrutto nel 1889 e delle decorazioni non rimase traccia alcuna. In base a descrizioni d'epoca e a fotografie conservate presso il Museo di Roma, ci è possibile ricostruire la partecipazione del C. ai lavori del ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] italiane del periodo compreso fra il 1917 e il 1945 e un altro con le antiche divise piemontesi riferite a varie epoche, a cavallo fra XVII e XVIII secolo, su fogli di carta da disegno piuttosto consistente, che egli disegnò quale modello - così ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] Montagna, destinate alle collezioni di don Lorenzo alla Petraia.
Incarichi di questo tipo lo impegnarono attivamente, in epoche successive, anche per altri membri della famiglia granducale toscana. Significativo, a tale riguardo, il suo ruolo nelle ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] aniline, ruggine. Altrettanto significativo fu, nell'agosto del 1955, l'incontro ad Albisola con A. Jorn.
All'epoca residente nella cittadina ligure come numerosi altri artisti europei impegnati nella produzione ceramica, il pittore danese era stato ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] rinvenne una cospicua serie di ritratti dei Medici: Renzoni, 1993, p. 347; 1998, p. 142). Ma proprio in quell'epoca si stava profilando in Italia una tendenza che, seguendo la spinta del mercato, alla formazione artistica prediligeva quella tecnica ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] all'Art Déco con risultati assai apprezzabili. Sono di quest'epoca, oltre a vivaci animali soffiati, i grandi vasi a policrome 1930 nel repertorio muranese, con le tematiche tipiche dell'epoca quali piante (il cactus), animali, figure umane solenni ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...