FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] La critica ha sottostimato questa attività forse perché le opere spesso non risultano firmate e non erano quindi, fino ad epoca recente (Zerner, 1969; Dillon, 1973), inserite nel suo catalogo.
Le stampe di invenzione del F. comprendono per lo più una ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] queste tele, fra l'altro, il L. lavorò a fianco di Sebastiano Conca, il quale, secondo una prassi abituale per l'epoca, era stato incaricato di eseguire le figure. Oltre che con quest'ultimo, a Roma il L. ebbe occasione di collaborare con Francesco ...
Leggi Tutto
GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] decennio del Trecento, i dati dello stile, visti in relazione alla produzione della bottega del modenese, farebbero ipotizzare un'epoca più antica quasi che il G., documentato a Genova, seppure a intervalli, non avesse avuto modo di aggiornarsi né ...
Leggi Tutto
CANTON (Cantone), Francesco Tommaso (Franz Karl)
Heinz Schöny
Nacque a Udine nel 1678 (non 1671) da Mattia e da una Rosa (morta nel 1714). Apprese l'arte pittorica nella città natale o, successivamente, [...] (che sposò l'orafo Johann Matthias Dietrich), Susanna, Barbara, Franz Karl e Josefa.
Coerentemente coi gusti dell'epoca, il C. dipinse prevalentemente scene campestri di genere; dipinse però anche scene di battaglie ispirate alle contemporanee guerre ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Annibale
**
Nacque a Perugia il 22 febbr. 1843 da Domenico e da Marianna Boldoni. Studiò presso quella Accademia di belle arti con S. Valeri (nella accademia è conservato un saggio triennale [...] della Saletta reale a Termini, in IlMessaggero, 2 giugno 1943); in palazzo Salviati alla Lungara rappresentò nel 1883, all'epoca in cui vi si installò il Collegio militare, battaglie celebri del Risorgimento (R. Strinati, Pal. Salviati..., in Boll.d ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Nel marzo del 1914 il L. partecipò per la prima volta a una esposizione - mostra dei "secessionisti" fu chiamata all'epoca - con Morandi, Pozzati, Vespignani e Bacchelli nei sotterranei dell'hotel Baglioni di Bologna, presenziata da F.T. Marinetti, C ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] letteratura relativa. Si potrebbe perciò supporre che questo impegno grafico, così ampio da costituire un caso eccezionale per quell'epoca e per quell'ambiente, non fosse, in molti casi, finalizzato alla preparazione di singoli dipinti e sia stato ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] (c. 1650).
Molto denso è il corpus grafico del F., che va annoverato fra i massimi disegnatori della sua epoca e che ha lasciato una cospicua documentazione sulle fasi preparatorie della sua produzione, peraltro riusando frequentemente, a distanza di ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] più il permesso di lasciare Firenze a lungo: il B. non avrebbe rivisto i Paesi Bassi che d'altra parte in quell'epoca vivevano i momenti più tragici della loro storia. Da questo momento il B. lavorerà soprattutto per Francesco de' Medici: fontane e ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] Bernardini, costruito a Lucca a partire dal 1512.
Lo schema della parte centrale della facciata (ampliata ai lati in epoca successiva) deriva dai moduli albertiani del palazzo Rucellai, di cui conserva, a differenza dagli analoghi palazzi del Rosso e ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...