CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano
EE. Safarik
Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] anche più tardi, come ad esempio in lavori non meglio specificati per F. Saraceno (documento in data 16 dic. 1541). Benché all'epoca risiedesse già stabilmente a Venezia, il C. mantenne sempre i contatti con F. Genga. In una lettera del 7 dic. 1546 ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] del 1893 fu ammesso (settimo su ottantaquattro) alla Ecole des Beaux-Arts di Parigi.
Come già aveva dimostrato all'epoca della creazione dell'"Atelier livre" a Rio, non era uomo da assoggettarsi ai regolamenti e ai metodi di insegnamento accademici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] attestare l'alta stima di cui il pittore godeva già all'epoca (De Marchi, p. 17).
Partendo da questa tavola la critica lavoro e guadagno.
Nello scritto, indirizzato a Firenze dove all'epoca si trovava Giovanni Angelo, alloggiato in casa di Cosimo de' ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] questa Città ...").
Il D. morì a Vicenza, il 10 nov. 1787 e fu sepolto nella chiesa dei Carmini. I cronisti dell'epoca, Pavanello e Corona, introducono una nota di oscurità nella sua morte precoce, che mettono in rapporto con una lite dovuta ad una ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] chiesa di un affresco seicentesco, si preoccupò anche della salvaguardia delle strutture e delle possibili pitture di epoca medievale.
Fino alla morte continuò a lavorare all'interno dell'Accademia ligustica, difendendo la necessità dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] se il C. ebbe bisogno di sottrarre al patrimonio familiare lenzuola e biancheria contro la volontà paterna (ibid.). A quest'epoca risale la pala firmata, raffigurante S.Sisto papa nella chiesa di S. Maria della Pace in Montepetrino (presso Saludecio ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] di Stromboli (Terra di Dio). Nel 1950 il produttore Goffredo Lombardo, a capo di una delle maggiori case di produzione dell’epoca, la Titanus, gli offrì un contratto di esclusiva, offerta anomala per i tempi, che lo impegnava a essere il fotografo di ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] ebbe continui scambi con note personalità culturali dell'epoca, come Gregorio Casali, Vincenzo Corazza, Francesco Tadolini critico e articolista, rintracciabile oltre che sulle riviste romane dell'epoca, quali le Memorie per le belle arti, di cui curò ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] soprintendenza alle Belle Arti di Roma nel 1925 (G. Rossi Doria, 30 nov. 1925), tranne l'ovale con la Madonna, a quest'epoca le opere si trovavano ancora in situ; durante tale schedatura fu attribuito alla G. anche un olio su tela con S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] chiesa del convento di Ebrach sono generalmente conosciute, anche in lontane regioni, come tipiche opere d'arte assai rappresentative di quell'epoca. Partendo dal rococò, il B. apre la strada verso il Luigi XVI, ma non è stato ancora chiarito se e in ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...