SOTAS (Σώτας)
M. Zuffa
Scultore greco di età imperiale romana. Di lui resta la firma, incompleta nel patronimico, su di una base rotonda di Eleusi che sosteneva il ritratto della sacerdotessa Flavia [...] Laodamia, il cui nome si riporta al più presto all'epoca degli imperatori di casa Flavia e cioè agli ultimi decenni del I sec. d. C.
Bibl.: A. Skias, in ᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1894, p. 181, s., n. 22; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1211, s. v., ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1617 - ivi 1694). Compì i primi studî a Edimburgo e quindi in Italia. Nel 1648 era membro dell'Accademia di S. Luca a Roma e cominciò a interessarsi di antiquariato. Ritornato in Inghilterra [...] (1656) dipinse numerosi ritratti dei personaggi più in vista dell'epoca. ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] è a una navata a pianta cruciforme; il portale è coronato da un timpano, mentre il piccolo chiostro presenta arcature trilobe.In epoca protoromanica fu rinnovata anche la chiesa di Sant Pere de les Puelles, che fu peraltro modificata più tardi, se si ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] tralcio di vite (C.I.H., 83, 94, 96).
Le iscrizioni su pietra, a partire dagli inizî della nostra èra fino ad epoca tarda, possono ricevere una decorazione a sfingi e grifoni (Louvre 4098) o di animali (Museo Naz. Romano Ja 475). Il bucranio, simbolo ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] , 62). Il dio compare particolarmente spesso sui rilievi votivi che si diffondono dalla fine del V sec. a. C. fino all'epoca romana in Attica e fuori dell'Attica, e soprattutto sui rilievi dedicati alle ninfe; anche in questo caso egli è generalmente ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] , accanto alle vie romane per Colonia e per Maastricht.La città, che ebbe origine da un insediamento celtico, trasformatosi in epoca romana in un castrum nel territorio dei germani Batavi, è identificabile nell'oppidum Batavorum citato nel sec. 1° da ...
Leggi Tutto
LASHKARĨ BĀZĀR
F. Noci
Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] una vasta area archeologica che presenta tracce di insediamento permanente a partire dall'epoca partica (secc. 3° a.C.-3° d.C.) fino alla prima il c.d. palazzo meridionale, attribuito all'epoca del ghaznavide Maḥmūd (998-1030). La planimetria ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] longobardo (Castellani, 1996).
La fondazione della collegiata di S. Maria Assunta a Otricoli viene assegnata al sec. 7°, quindi all'epoca in cui l'abitato si trasferì sul colle. L'impianto attuale dell'edificio viene generalmente attribuito al sec. 9 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] spiovente in quel periodo. Dalla fase seguente e fino alla piena epoca micenea, tuttavia, mancano esempi di tegole, anche se la il X sec. a.C. che segna il momento di frattura con l'epoca successiva. A Creta invece è il XII sec. a.C. che avvia ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] , dopo la battaglia di Cheronea (447 a. C.), si ricostituì la lega beotica, T. monopolizzò il diritto di conio; sono di quest'epoca gli stateri con Eracle (cui era sacro un luogo di culto, l'Herakleion), lo scudo beotico e la testa di Armonia.
T. fu ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...