Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] nel Mar Nero, forma un apparato deltizio di spessore variabile da 83 a 175 m; esso occupa un antico golfo delimitato, in epoca preistorica, da una serie di cordoni litoranei, e colmato in seguito dalle alluvioni del fiume. Le terre comprese fra i tre ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Sorocaba, Brasile, 1908 - Milano 1969). Si affermò, a partire dagli anni Trenta, come ritrattista di personaggi celebri; particolare successo ottenne nel ritrarre le attrici del cinema, [...] fornendo immagini plastiche, morbide ed evanescenti che influenzarono i canoni estetici dell'epoca. Nel dopoguerra volse i suoi interessi anche alla fotografia pubblicitaria, in cui può essere considerato uno dei pionieri in Italia. ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] modelli di identificazione e di comportamento per i ceti dirigenti: è il caso di Achille, uno dei personaggi più amati in quest’epoca, di cui è messa in rilievo la severa formazione guerriera e umana, grazie alla quale il figlio di Peleo sarà in ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] dimostrano: i g. di Delo e di Pergamo.
Al III sec., epoca in cui costruì il proprio g., Delo era ancora una città secondaria. . a. C. Il numero di g. costruiti in quell'epoca è infimo, molti altri furono distrutti. Ma specialmente la conquista romana ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] programma edilizio destinato a creare una nuova capitale dell'impero almohade, in sostituzione della troppo periferica Marrakech.In epoca merinide (a partire dal 1248), la città fu una piazzaforte militare di media importanza, mentre la vicina Salé ...
Leggi Tutto
HOMONOIA (῾Ομόνοια)
G. Scichilone
Personificazione divinizzata della concordia e specialmente della concordia politica. Poco o nulla sappiamo del suo culto, ma esso dovette esser certamente intenso e [...] diffuso, a giudicare dalla quantità di fonti che in varia epoca ce lo testimoniano.
Un altare di H. è ricordato in Olimpia (Paus., v, 14, 9) ed è forse identificabile con quello votato dagli Elei dopo il 364 a. C. Se così fosse, la più antica ...
Leggi Tutto
CHAVES (Aquae Flaviae)
J. M. Bairrao Oleiro
Città del distretto di Vila Real, provincia di Tràs-os-Montes, in Portogallo, corrispondente alla romana Aquae Flaviae, del Conventus Bracaraugustanus nella [...] gioielli preromani trovati nel 1944 (catena e braccialetto d'oro del VI-V sec. a. C.) e, come testimonianza dell'epoca visigota, il triente di Recaredo, molto probabilmente coniato in una zecca di Chaves.
Bibl.: Contador de Argote, Memorias para a ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] si ricordano l’Alte Nationalgalerie, il Pergamon-Museum, il Bode-Museum con le sue eccezionali raccolte di epoca tardoromana e bizantina (Museum für Spätantike und Byzantinische Kunst), di scultura (Skulpturensammlung) e di numismatica (Münzkabinett ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Bologna 1896 - Roma 1970). Laureatosi a Bologna nel 1920, già nel 1922 vinse il primo premio nel concorso nazionale per la sistemazione della piazza della Balduina a Roma. Impegnato [...] spesso in commissioni ufficiali, partecipò al monumentalismo dell'epoca cercandone talvolta un'interpretazione in chiave futuristica, con compromissioni con il linguaggio del razionalismo (Roma, ministero delle Corporazioni, oggi dell'Industria, in ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 4) 277-270 monetazione in comune con Calcedonia, 5) 270-dominazione romana monete di Alessandro e di Lisimaco con contromarca BY e tridente, 6) epoca romana dal I sec. a. C. in poi. Le monete del IV sec. a. C. mostrano un vitello con un delfino, una ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...