Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] in pòros, risale al periodo successivo alla metà del IV sec. a. C. Le porte erano verosimilmente delle semplici aperture tra le mura. All'epoca di Nerone, il recinto dell'Altis è stato ampliato di 2 m verso O e di 20 m verso S. Cinque porte, con tre ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] , 37) attribuisca il rifacimento della cinta a Giustiniano (527-565), appare molto più probabile che le mura siano state costruite all'epoca di Zenone (474-491) o a quella di Anastasio I (491-518).Nicopoli fu il centro più importante dell'arte musiva ...
Leggi Tutto
Hokusai
Stefano Luciani
Il pittore della vita che fluttua
Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] sua epoca, raffigurando il Giappone del 19° secolo in tutte le sue sfaccettature. Egli è considerato uno dei più raffinati rappresentanti della scuola pittorica chiamata Ukiyo-e, parola che significa "immagini del mondo fluttuante"
L'artista e il ...
Leggi Tutto
Pittore, calligrafo, intagliatore, laccatore, ceramista e poeta giapponese (n. 1558 - m. Takagamine, Kyoto, 1637), considerato il maggior calligrafo del tempo e il fondatore di una nuova scuola; le maschere [...] Nō da lui intagliate sono fra le più belle dell'epoca. Il famoso Kōetsubon, con sue illustrazioni, è uno dei capolavori dell'arte tipografica giapponese. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] accertare nessuna relazione fra sepolti e stele, dal momento che queste ultime dovettero essere già state rimosse in epoca antica. Le tombe scoperte contenevano tutte corredi femminili, mentre è indubbio il riferimento delle stele a personaggi ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] molto irregolare, anch'esso adibito a luogo di sepoltura.La chiesa di San Lesmes venne iniziata nel 1380, in un'area all'epoca posta al di fuori delle mura, in relazione al culto del santo francese Adelelmo, vissuto a B. nel sec. 11°; gran parte ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] ai martiri Cosma e Damiano (MGH, SS, VI, 1844, p. 595).I giacimenti d'argento scoperti sul Rammelsberg nel 968 all'epoca di Ottone I (936-973) costituirono una cospicua risorsa per l'economia dell'area, determinando la fondazione, a S del Rammelsberg ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] Napoli pittorica. Ricordi d'arte e di vita, in cui raccolse memorie autobiografiche e alcuni articoli sull'Ottocento pittorico napoletano - epoca che egli riteneva di massima gloria artistica - già apparsi in rivista.
Il G. morì a Napoli il 23 nov ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] attraverso l'Asia Centrale, era tale da attribuire al B. una particolare importanza agli inizi dell'èra cristiana. In tale epoca difatti, grazie alla pace romana in Oriente, alla unità della Cina realizzata dalla dinastia Han, ed alla fondazione del ...
Leggi Tutto
THINIS (This)
S. Donadoni
Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] assai notevoli dal punto di vista storico: ma di rado questo dualismo di intenti riesce a fondersi in felici soluzioni. All'epoca tinita risalgono anche i primi rilievi storici di un certo peso, che al Sinai raffigurano già il faraone che colpisce un ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...