AGIGHIOL
D. Berciu
Villaggio nel N della Dobrugia (Romania) presso il quale è venuta in luce una tomba a tumulo con ricco corredo. Sebbene tale tomba sia stata violata due volte - nell'antichità e in [...] epoca moderna - le ricerche intraprese nel 1931 hanno permesso di stabilire il tipo di tomba, di scavare sistematicamente la "camera dei cavalli" e di recuperare parte del singolare corredo.
La tomba costruita sotto il grande tumulo constava di due ...
Leggi Tutto
BIHAĆ
V. Paskvalin
Ć Zavičajni muzej (Museo comunale). - Il museo è stato fondato nell'anno 1953. È composto delle sezioni archeologica e storica.
Raccoglie la documentazione archeologica del territorio [...] necropoli si custodisce nel museo di Sarajevo e il resto si trova nel museo di Bihać. Una parte del materiale archeologico dell'epoca romana è stato scavato dopo la seconda guerra mondiale e si trova nel museo. Sono lapidi e rilievi dei Japodi, urne ...
Leggi Tutto
ATHRIBIS
S. Donadoni
Città del Basso Egitto, presso l'odierna Benha. Gli edifici del posto sono per la massima parte distrutti, mentre numerosi sono stati i trovamenti che ivi hanno avuto luogo. Fin [...] dinastia, di non grande valore intrinseco, ma che ben mostra cosa, nell'ambiente popolaresco di piccoli artigiani della bassa epoca, fossero divenuti i modi della pesante oreficeria del Nuovo Regno.
Bibl.: R. Engelbach, The Treasure of A. (Benha), in ...
Leggi Tutto
Concetto vicino e talora sovrapposto o compreso in quello di decorazione, comunemente riferito all’impiego di determinati elementi ornamentali in funzione complementare e qualificante, soprattutto nell’ambito [...] delle produzioni applicate o dell’architettura. Formatosi sin da epoca antica, parallelamente alla storia del gusto e degli stili, il repertorio dell’o. è costituito da elementi o motivi, generalmente ripetibili in forma seriale o ritmica, geometrici ...
Leggi Tutto
Erudito, antiquario, epigrafista (Brescia 1775 - Milano 1853). Alto funzionario dell'amministrazione del Regno d'Italia sotto il regime napoleonico, nel 1816 abbandonò la vita pubblica per dedicarsi agli [...] studî antiquarî. Nel 1823 scoprì a Brescia numerose sculture di epoca classica in bronzo, fra le quali la famosa Vittoria alata, che illustrò in ampie dissertazioni. Amico di V. Monti e dei maggiori letterati italiani e stranieri, pubblicò saggi ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (n. Huzhou, od. Wuxing, Zhejiang, 1235 circa - m. 1295 circa), noto anche come Qian Xuan. Fu il più importante pittore di fiori, uccelli e insetti, resi in stile minuzioso e arcaizzante, [...] e uno dei migliori paesaggisti di epoca Yuan. ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] statali destinati all'acclimatazione di rare varietà di piante, come quello - il primo di cui si abbia notizia nell'Andalus - dell'epoca di 'Abd al-Raḥmān b. Mu'āwiya (139-172 a.E./756-788), nel quale si sperimentava la coltivazione di una varietà ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] lo stile di questi capitelli è elementare e la loro struttura si articola in forme vegetali fortemente schematiche. A quest'epoca può inoltre datarsi un altorilievo con busto di santo i cui frammenti vennero alla luce durante i lavori di allestimento ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] ellenistica. Del I sec. a. C. è il libro apocrifo La Saggezza di Salomone; del I d. C. il ritratto che di S. mago presenta Flavio Giuseppe (Ant. Iud., viii, 45); del III-IV sec. d. C. il Testamentum Salomonis, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] fra i più famosi, come raccontano le cronache, fra quelli dell'inizio del 6° secolo. Giunta fino a noi in una copia di epoca song (960-1279), l'opera denuncia un influsso evidente dell'arte dell'India che si esplicita, per l'appunto, nella plasticità ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...