La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] m²) e la rendita dei campi coltivati da tali famiglie. Sappiamo da altra fonte che la rendita di un campo di media qualità era all'epoca di 3-4 picul per mu (1 picul = 20 l ca.) e che il fabbisogno quotidiano di granaglie era di 5 sheng (1 sheng ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] forse dedicati ad Afrodite e Hermes. Contemporaneo al tempio, a S-O di questo, sul precedente letto del fiume che in quest'epoca deviò per ragioni sia artificiali che naturali il proprio corso, era un portico ionico a due navate lungo 70 m, aperto a ...
Leggi Tutto
DAPHNAI (Δάϕνη e Δάϕναι)
S. Donadoni
Località del delta orientale del Nilo, oggi Tell ed-Dafannah. Vi sono stati identificati resti di un tempio di Min e fortificazioni di epoca saita, sicuramente datate [...] dai depositi di fondazione. Il forte propriamente detto è un quadrilatero di robusta struttura in cui son ricavati numerosi vani di varie dimensioni. Al semplice nucleo primitivo sono poi andati aggiungendosi ...
Leggi Tutto
EUBOULOS (Eubulus)
G. Fogolari
1°. - Bronzista greco nominato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88) nel suo terzo indice alfabetico come autore di una mulier admirans. Non si conoscono né l'epoca in cui [...] E. visse, né il luogo di origine.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., p. 2095; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 879, s. v., n. 21; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 70 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] i teatri e le loro scaenae frontes. Più che verso i monumenti classici, tendono ad orientarsi verso uno stile che, all'epoca romana troviamo a Baalbek o a Petra, che corrisponde meglio alle loro aspirazioni o, per esempio, a monumenti come la Piazza ...
Leggi Tutto
BURIDAVA (Burridava, odierna Stolniceni)
D. Tudor
Località della Romania, importante centro commerciale dacico e romano lungo la valle dell'Olt, ove si raccoglieva il sale estratto dalle saline di Ocnele [...] . Le monete isolate e i ripostigli trovati nelle rovine indicano l'intensità del commercio che si svolgeva lungo l'Olt dall'epoca di Caligola a quella di Giustiniano.
Bibl.: Patsch, in Pauly-Wissowa, III, 1889, c. 1070, s. v. Burridava; D. Tudor, Les ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] ; R. Skovmand, De danske skattefund fra vikingetid og den aeldste middelalder indtil omkring [I ritrovamenti danesi di tesori dell'epoca vichinga e dell'Alto Medioevo fino al 1150 ca.], Aarboger for nordisk oldkyndighed og historie, 1942, pp. 1-275 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] ad Aquileia e anche a Roma, esso è tipico del Norico e della Pannonia. La voluta norico-pannonica sembra risalire all’epoca severiana ed è l’unico motivo artistico che si trasmise da queste province verso Roma; esso compare su sarcofagi degli inizi ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] Roma. Gli Anziati, iscritti forse alla tribù Voturia, ebbero proprî magistrati nel 317 a. C. E attestata l'esistenza, in epoca più tarda, di duoviri e quaestores. Una nuova colonia, formata con veterani del pretorio e iscritta alla tribù Quirina fu ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] , scavato al centro della città attuale; quelli di alcune case, fra le quali una con peristilio è venuta alla luce in epoca piuttosto recente; e infine quelli di due acquedotti: di uno di essi, che attingeva acqua nel Vranjsko Jezero (Lago di Vrana ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...