MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] nella seconda metà del 4° secolo a. C. e che poi fu distrutta da Marcello nel 214/13 a. Cristo. A quest'epoca rimonta una cinta muraria costruita in fretta sul limitare Ovest e Sud del pianoro settentrionale dell'area urbana arcaica. I fatti storici ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Olduvai in Tanzania intorno a 1,4 m.a. e nella Repubblica Sudafricana a Swartkrans e Sterkfontein tra 1,7 e 1,4 m.a. In epoca di poco più recente, tra 1 e 0,7 m.a., l'Acheuleano si diffonde in molte altre aree del continente africano, come a Gadeb e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] a.C.), che menziona un culto aniconico di Vishnu. È solo in epoca Maurya (IV-II sec. a.C.), con la nascita del primo non ha, dal suo canto, fornito dati incontrovertibili sui culti di epoca harappana. Nulla prova, ad esempio, che il Grande bagno di ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] i rinvenimenti anche un elmo a maschera, di bronzo. Altri oggetti ci danno un'idea della vita economica della città a quell'epoca: recipienti di bronzo e di rame, candelabri e lampade di bronzo, arnesi di ferro ecc., del III o IV secolo.
Il monumento ...
Leggi Tutto
Vedi BES dell'anno: 1959 - 1994
BES
S. Donadoni
Divinità minore del pantheon egiziano, ignota prima della XII dinastia, il cui culto si diffonde nel Nuovo Regno e più nella bassa epoca, quando assume [...] . È essenzialmente un dio protettore contro le insidie e gli spiriti cattivi, e il suo aspetto ha valore apotropaico. Nella tarda epoca, come B. Pantheos, è rappresentato alato, con due teste, ed itifallico. In genere le figure del dio servono come ...
Leggi Tutto
AMISOS (᾿Αμισόσ)
L. Rocchetti
Fiorentissimo porto sulla costa meridionale del Ponto Eusino. Fu colonizzata dagli Ateniesi nel V sec. a. C., quando cambiò il nome in Πειραιεύς, che mantenne fino all'epoca [...] , Greek Coins. Weber Collection, III, Londra 1929, parte 1, p. 13, tav. 173, nn. 4760, 4761, 4762).
Sotto l'epoca mitridatica e nel periodo seguente la città è rappresentata attraverso vari simboli. Le vere figurazioni di A. cominciano sotto Augusto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] al di là delle mura. Vasti cimiteri, la maggior parte dei quali utilizzati a partire dal I sec. d.C. fino all’epoca dei Franchi, fiancheggiavano le strade principali di collegamento con la città. Proprio di fronte alla riva del fiume vi era un’isola ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] Romae et Augusti, al 100 circa d. C., nonostante l'impianto originario anche di questa parte del Foro sia di epoca augustea. Precedentemente, nel luogo poi occupato dal tempio, proprio addossato al muro di fondo del tèmenos, si innalzava un monumento ...
Leggi Tutto
MEROE
S. Donadoni
Antica città del Sudan. Dopo la decadenza di Napata (v.), fu la capitale della Ethiopia classica (Nubia) dal IV sec. a. C. fin verso il 350 d. C., epoca della conquista abissina del [...] una serie di terrazze che salivano ad un santuario in cui la divinità era rappresentata da un obelisco. All'epoca ellenistica risalgono, nella città, alcune costruzioni civili, fra le quali le meglio conservate sono le terme regie: sontuoso edificio ...
Leggi Tutto
TIGRANE I il Grande (armeno: Tigran; Τιγράνης, Tigranes)
A. de Franciscis
Re di Armenia (97-56 a. C.). Pare che le sue monete siano state coniate in Siria, nell'epoca di maggior splendore del suo regno, [...] quando divenne praticamente signore di tutto quello stato. Esse lo raffigurano imberbe, insignito dalla tiara arsacide: il profilo ha purezza classica e fa supporre la mano di un artista ellenico; soltanto ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...