Famiglia napoletana, risalente all'epoca bizantina. Al tempo del regno indipendente diede guerrieri, magistrati e prelati tra cui: Marino (n. 1205 - m. 1285), arcivescovo di Capua; Matteo (m. 1322), arcivescovo [...] di Napoli. Nel sec. 16º si divise nei rami della Torre e di Rocca d'Aspide. Appartennero al primo, tra gli altri, il cardinale Ascanio (v.); suo fratello Scipione (n. 1585 - m. 1647), che alla testa di ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’epoca preclassica, stanziata negli Stati messicani del Tabasco e Veracruz meridionale. Dall’area degli O. provengono le datazioni scritte più antiche di tutta la protostoria americana, [...] corrispondenti al 31 a.C. e al 162 d.C., trovate rispettivamente su una stele a Tres Zapotes e su una statuina zoomorfa a Tuxtla (Veracruz). Questi ritrovamenti hanno fatto pensare agli O. come gli inventori ...
Leggi Tutto
quadrumviri
In epoca fascista, termine che designò il segretario del Partito nazionale fascista, M. Bianchi, e i tre comandanti generali delle squadre d’azione, E. De Bono, C.M. De Vecchi e I. Balbo, [...] ai quali in una riunione a Milano (16 ott. 1922), su proposta di B. Mussolini, fu affidato il compito di preparare la marcia su Roma ...
Leggi Tutto
precaria
In epoca romana, concessione di beni immobili a titolo revocabile e gratuito. La p. si affermò come istituto di diritto volgare nel tardo impero, e fu ampiamente utilizzata fino al 12° sec. [...] in particolare per la gestione dei beni ecclesiastici, perdendo il suo carattere revocabile e acquisendo il pagamento di censi anche se di carattere ricognitivo ...
Leggi Tutto
Zhuxi
Filosofo neoconfuciano di epoca Song (n. 1130-m. 1200). Massimo esponente della «scuola dei principi». La sintesi e la rielaborazione operate da Z. del pensiero di filosofi precedenti vennero riconosciute [...] come dottrina ortodossa di Stato. L’influenza del pensiero di Z. si diffuse oltre i confini della Cina in Paesi come Giappone, Corea e Vietnam ...
Leggi Tutto
marchese
In epoca carolingia, il conte di un territorio di confine, detto . In età moderna, il m. (in Germania detto anche margravio, Markgraf) costituì nell’ordinamento feudale un grado intermedio, [...] con facoltà superiori a quelle dei conti, come il diritto di grazia e di immunità. Nella gerarchia araldica, il m. segue il titolo di duca ...
Leggi Tutto
Meiji
Epoca della storia giapponese (1868-1912) che corrisponde al regno di Mutsuhito, 122° imperatore del Giappone. Il termine significa «governo illuminato»; durante l’era M. il Giappone si trasformò [...] rapidamente da Stato feudale in una moderna potenza mondiale, rinnovandosi a livello politico (monarchia costituzionale), economico (industrializzazione) e militare (esercito moderno) ...
Leggi Tutto
vedico, periodo
Epoca della storia indiana, durante la quale furono compilati i Veda, testi sacri delle popolazioni arya. La più antica produzione letteraria del periodo v. si fa iniziare alla fine del [...] 2° millennio a.C. e si è sviluppata nei secoli seguenti in una massa ingente di opere esegetiche e rituali, e in altre (le Upanisad), che indagano in modo magistrale il mistero del mondo e dell’aldilà. ...
Leggi Tutto
mercanzia
In epoca medievale, società corporativa che raccoglieva i commercianti di una data città, dotata di compiti normativi e giurisdizionali riguardo alle attività e alle controversie commerciali. [...] Poiché il commercio riguardava tutte le corporazioni, talvolta la m. estese la sua giurisdizione anche sulle attività commerciali delle altre società corporative, evolvendosi gradualmente in magistratura ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] eterno: era ormai manifesto che esso era stato abbattuto perché non si trattava di autentiche divinità, ma di demoni. L’epoca di Costantino, vista da Costantino, è il primo frammento di una nuova eternità, destinata a concludersi soltanto con la fine ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...