CARPANI (Carpane, Carpano, de Carpanis), Domenico
Fabio Troncarelli
Nato a Napoli, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. Ben poco sappiamo della sua vita: appartenne inizialmente all'Ordine dei [...] suo apprendistato tomista nell'Ordine domenicano) ed hanno il carattere di opere chiaramente specialistiche, in rapporto alla loro epoca, dedicate ad un problema circostanziato e destinate ad un numero limitato di lettori; i secondi, invece, appaiono ...
Leggi Tutto
GEMINELLI, Biagio (Biagio da San Gemino)
**
Probabilmente originario di San Gemini (nel Ternano), nacque intorno al primo quarto del XIV secolo.
Canonico della cattedrale di Orvieto, il 29 genn. 1354, [...] nov. 1386 e indirizzata alla Repubblica di Siena (Italia sacra, III, col. 641) testimonia in modo indiretto che a quell'epoca egli non si era ancora recato in quella lontana diocesi.
Un'epistola redatta nel corso dell'undecimo anno di pontificato di ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] numerose revisioni da parte di varie dogane non sempre disinteressate, trovare mezzi di trasporto celeri e regolari in un'epoca in cui mancava un servizio postale stabile ed esteso a tutta l'Italia. Paradossalmente, proprio l'organizzazione di una ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] nome di Sisto IV, Francesco della Rovere, che era stato professore di filosofia a Perugia e che il C. conosceva da quell'epoca. Il nuovo pontefice all'inizio dell'aprile 1472 nominò il C. governatore di Todi. Come tutte le città umbre, anche Todi era ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] devozione; così come testimonia la fioritura di miracoli che l'anonimo autore registra fino al primo trentennio del Trecento, epoca alla quale va in modo approssimativo riferito anche il termine ad quem della composizione perduta da cui egli prese ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] , giusta la nuova prassi introdotta da Costantino IV all'epoca del pontificato di Benedetto II.
Nel dispaccio inviato a nella pubblicistica bizantina vicina agli ambienti di corte all'epoca del VI concilio ecumenico - della missione religiosa di ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] questo rovescio, la carriera dell'abate di Sixt non si interruppe: il C. compare infatti nel Consiglio ducale alla epoca di Amedeo IX succeduto nel 1465 a suo padre. In questo periodo dovette soggiornare spesso in Piemonte, dove controfirmò un ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] XI.
Due placiti, rispettivamente del 1030 e del 1032, vedono G. in relazione con i più importanti signori dell'epoca e sono particolarmente significativi in relazione a quanto affermato. Nel primo, svoltosi nei pressi di Bologna il 6 giugno 1030 ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] credulità; una certa esigenza di rigore storico, tuttavia, riaffiora sempre e non può non definirsi eccezionale per l'epoca e il genere letterario, destinato essenzialmente all'edificazione spirituale dei lettori. Sotto questo profilo le vite del C ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] , come riferisce un altro porporato milanese, il cardinale Gian Filippo Scotti, in una lettera a Roma (in Arch. Segr. Vatic., Epoca Napoleonica - Italia, IX, 20) per una visita di omaggio. Fu tra i dieci cardinali cui fu concesso di restare in Italia ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...