LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] facesse di loro dei "beguini" ("eciam dominus pater vester timuerat vos inbeguiniri", cfr. Ehrle, p. 538). Già in quell'epoca, infatti, L. subiva l'influenza della sua cerchia formata da francescani provenzali, in particolare di François Brun e di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Un Marco non risulta in nessun documento.
Non vi sono notizie su eventuali alunnati dei Fiamminghini presso altri artisti dell'epoca e, in genere, le informazioni sulla loro vita sono scarse. Occorre fare affidamento soprattutto sulla loro imponente ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] ruolo decisivo nel determinare tale scelta lo ebbe, secondo E. Soderini, mons. W. Czacki, segretario degli Affari ecclesiastici straordinari, all'epoca uno dei prelati di Curia più ascoltati da Pio IX.
Il periodo trascorso a Vienna dal 1874 al 1880 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] conciliari, e vi convocò un sinodo per affrontarne la riorganizzazione. Agente e uomo di fiducia a Roma di Fabio Mirto, all'epoca impegnato in missione diplomatica in Francia, lo sostituì tra il 1575 e il 1576 nel governo delle Marche e di Bologna ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] l'arrivo a Venezia delle reliquie. Nell'antefatto il C. fornisce alcuni importanti dati della sua biografia.
Fin dall'epoca dell'imperatore Alessio I Comneno (m. 1118) il C., che si definisce "quidam Venetiarum clericus, Cerbanus nomine et cognomine ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] di un esame critico sopra diversi punti più principali di questa parte della storia ed una vera storia della Chiesa in quell'epoca), fu senza dubbio il primo motore del suo successo (fu riedita a Venezia nel 1790; 2 appendici furono ristampate in F.A ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] e catalogando quelli già esistenti (cfr. i codd. Sessoriani 486, 488, 490), sempre in contatto con vari eruditi dell'epoca, cui lo legavano profondi vincoli di reciproca amicizia, come Filippo Argelati, il marchese Gregorio Capponi e l'oratoriano ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] piena coscienza di ciò che rappresentava Roma, prima sede e culla dell'Impero, ed è inoltre sicura testimonianza, per quell'epoca, dell'esistenza di un Senato, cui si attribuiva tuttavia la prerogativa di essere il depositario del potere sovrano e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] foro perché vi fossero trasferite la cattedrale e la casa dei canonici, benché nessun altro documento ricordi in quest'epoca una chiesa qui edificata; forse G. non acconsentì ad allontanare il clero dall'antica basilica paleocristiana extra muros ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] Carlo V governatore di Milano. La vicinanza del cardinale all’imperatore risaliva a molto tempo prima ed era nota già all’epoca della sua nomina al cardinalato. Il fatto stesso che nel 1522 avesse accompagnato Adriano VI nel suo viaggio dalla Spagna ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...