ARANGI-LOMBARDI, Giannina
Ada Zapperi
Nata a Marigliano (Napoli) nel 1891, studiò canto al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli con B. Carelli, diplomandosi anche in pianoforte.
Iniziata la [...] conservatorio. Morì a Milano il 9 luglio 1951.
Fornita di una tecnica vocale di tipo ottocentesco, l'A., in un'epoca dominata dal canto verista, per cui l'interesse dell'interprete era orientato più sulla "recitazione" che sul "canto", mantenne il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, e si articola in tre regioni naturali. La Costa è arida, larga da 150 km a N a 50 a S, alterna tratti alti e rocciosi a cordoni ...
Leggi Tutto
VOCALIZZARE
Andrea Della Corte
. I vocaboli vocalizzare e vocalizzazione indicano l'atto della voce umana che canta sulle vocali, non sulle parole e neppure sui nomi delle note. Vocalizzo o è sinonimo [...] di canto del primo '700. La pedagogia non procedeva in funzione dell'arte ma restava irretita nell'ammirazione dell'epoca belcantistica, che sempre più s'allontanava. A tale considerazione s'aggiunga quella del progresso della cultura. Mentre nei ...
Leggi Tutto
ROTA, Nino
Ermanno Comuzio
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911, morto a Roma il 10 aprile 1979. Appartenente a una famiglia di musicisti, cominciò a suonare il pianoforte a quattro anni, a [...] ; Waterloo, 1970, di S. Bondarciuk), dalle partiture drammatiche (La diga sul Pacifico, 1957, di R. Clément) al canzoniere d'epoca (La grande guerra, 1959, di M. Monicelli), dai ricami barocchi, rivisitati modernamente (Fantasmi a Roma, 1961, di A ...
Leggi Tutto
Luciani, Sebastiano Arturo
Marco Pistoia
Musicologo e teorico del cinema, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 giugno 1884 e morto ivi il 7 dicembre 1950. Con Ricciotto Canudo fu uno dei più avveduti [...] e come racconto puramente visivo esso richiamava soprattutto la tradizione figurativa dei grandi cicli religiosi. Senza dubbio all'epoca ‒ e non solo attraverso uno sguardo retrospettivo ‒ la consapevolezza di L. nell'ambito di una prima estetica del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] . Sulla base della conoscenza delle vibrazioni della corda e della propagazione del suono che si aveva all'epoca, si riteneva generalmente che la qualità della consonanza fosse determinata dalla coincidenza delle vibrazioni fra due singole frequenze ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] seguente (cfr. Strohm, 2008).
I libretti di Fermo qualificano Pampani come «virtuoso del cardinale Pietro Ottoboni», all’epoca governatore della città, insigne mecenate di artisti e musicisti. Il compositore produsse altri drammi sacri, cantati a ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] G. Donizetti, V. Bellini e Verdi. ma anche di G. Pacini, C. O. Nicolai, N. Vaccai, C. Coccia ed altri musicisti dell'epoca. In particolare, gli anni dal 1838 al 1844 sembrano i più intensi del suo percorso artistico italiano: cantò a Bologna, Reggio ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] Essa è inoltre condizionata dal progresso tecnico: in un paese arretrato come la Sardegna "i canti risalgono a tempi remotissimi ed epoche primitive", e sono giunti a noi inalterati perché "le melodie non possono essere modificate se non da un popolo ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] una certa fama presso i contemporanei, come parrebbe testimoniare la notevole quantità di sue composizioni presenti in raccolte dell'epoca accanto a musicisti quali Talestrina, Marenzio, F. De Monte e altri. Insieme con tutti i nomi più illustri del ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...