• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
763 risultati
Tutti i risultati [27304]
Musica [763]
Biografie [7572]
Arti visive [4486]
Storia [3237]
Archeologia [2775]
Religioni [1574]
Letteratura [1537]
Geografia [1049]
Diritto [1191]
Cinema [928]

opera

Enciclopedia on line

Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] (arie e recitativi). Grande importanza avevano i cantanti, soprattutto i castrati, che univano potenza vocale e virtuosismo tecnico (epoca del ‘belcanto’). Per dare nuova vitalità all’o. seria, minata dal predominio dei cantanti e fiacca dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIFORMA LUTERANA – NEOTESTAMENTARIA – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opera (4)
Mostra Tutti

Arigliano, Nicola

Enciclopedia on line

Arigliano, Nicola Cantante italiano (Squinzano, Lecce, 1923 - Calimera, Lecce, 2010). Con diversi anni di cabaret alle spalle, sul finire degli anni Cinquanta ha raggiunto la notorietà partecipando ai più importanti varietà [...] televisivi dell’epoca (come Canzonissima e Sentimentale). La grande passione di A. era però il jazz e con i suoi brani ha contribuito alla diffusione del genere in Italia. Si ricordano in particolare Un giorno ti dirò, I sing ammore, My wonderful ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIMERA, LECCE – SQUINZANO – CABARET – ITALIA – JAZZ

CENCIARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco Dario Della Porta Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] leggiamo entrambe le versioni, la più ricorrente delle quali è comunque Cenciarelli. Il C. esordì giovanissimo come compositore, facendo rappresentare al teatro Valle di Roma una farsa in un atto a cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDUCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDUCCI, Tommaso Nadia Carnevale Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] sia in Italia sia all'estero. Tra gli anni Trenta e Quaranta del Settecento la scuola del Bernacchi rappresentava, nel panorama italiano, uno dei più validi punti di riferimento per i musicisti di maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lombardi, Luca

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Roma 1945). La sua attività è caratterizzata da un continuo processo di ricerca e rinnovamento, animato da un proficuo confronto con le tematiche sociali e filosofiche proprie [...] della sua epoca, e sorretto da una notevole capacità di padroneggiare elementi stilistici diversi. Ha composto opere, sinfonie, oratori e musica da camera. Vita Figlio del filosofo Franco, ha studiato musicologia, composizione e pianoforte a Vienna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MONTEPULCIANO – MUSICOLOGIA – PIANOFORTE – BERLINO

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] fino ad A. Schering o a H. Danuser, la tradizione del criticism americano o quella della critica musicale italiana, dall'epoca crociana fino agli studi di M. Mila e oltre, ha sempre teso a descrivere le strutture, al tempo stesso interpretandole in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

Sellani, Renato

Enciclopedia on line

Sellani, Renato Sellani, Renato. – Pianista jazz e compositore italiano (Senigallia 1926 – Milano 2014). Figura di spicco del jazz italiano, autodidatta, S. dopo aver suonato a Roma, si è trasferito nel 1958 a Milano, [...] capitale all’epoca del jazz italiano e una delle tappe predilette dai maggiori musicisti mondiali del genere, dove conosce artisti del calibro di C. Baker e B. Holiday. Nello stesso periodo è entrato a far parte del quintetto Basso e Valdambrini. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SAMUEL BECKETT – TINO BUAZZELLI – BERTOLT BRECHT – SENIGALLIA

COSSONI, Carlo Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSONI (Cossogna), Carlo Donato Giancarlo Landini Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] o le Cantate, che si inseriscono validamente nel quadro della musica da camera barocca. Egli, pur ricalcando i temi tipici dell'epoca anche nella scelta del testo - il lamento di Aminta nella Cantata a voce sola per soprano. "D'un ruscello in su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eggebrecht, Hans Heinrich

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Dresda 1919 - Friburgo in Brisgovia 1999). Nelle sue ricerche ha posto particolare attenzione alla dimensione storica, nella convinzione che il pensiero musicale espresso nelle composizioni [...] debba essere inteso unitariamente con quello teorico ed estetico dell'epoca, e al tempo stesso che a partire dall'indagine ampio studio dei procedimenti compositivi propri della relativa epoca e cultura. Ha offerto impulsi importanti a svariati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – LESSICOGRAFIA – HEIDELBERG – GERMANIA – GURLITT

Ibrāhīm al-Mawṣilī

Enciclopedia on line

Musicista arabo (Kūfa 742 - Baghdād 804). Godé gran favore come compositore ed esecutore presso i primi califfi abbasidi. Fondò una scuola di musica e canto, ed ebbe una parte importante nella vita artistica [...] e sociale dell'epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDI – BAGHDĀD – CALIFFI – ARABO – KŪFA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali