PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] società poseidoniate nel 60 e nel 50 secolo; diverso è il caso per il 40-30 secolo: centinaia di tombe di questa epoca sono state recuperate nelle tre grandi necropoli urbane, Andreoli a nord-est, Spinazzo a sud-est, Licinella a sud; grande è la ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] canale navigabile di San Quintino e dalle ferrovie Parigi-Lilla, Reims-Abbéville e da altre secondarie.
Storia. - Abitata, all'epoca gallica, dai Veromandui, che le hanno dato il nome, fece parte della Belgica Secunda, ed ebbe allora come capitale ...
Leggi Tutto
WITTENBERG (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Karl Jordan
Città prussiana (nel distretto di Merseburg della provincia sassone) che sorge nelle vicinanze della riva sinistra dell'Elba, presso [...] castello, dove Lutero affisse nel 1517 le sue tesi, fu costruita dal 1419 al 1500; nell'interno, completamente rifatto in epoca moderna, alcune opere di bronzo della bottega dei Vischer di Norimberga. Il castello, costruito verso il 1500, appare oggi ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] italiana è considerata newyorkese. È, in fondo, il grande patrimonio di una capitale che cerca antenati e stemmi nobiliari nell’epoca fastosa dei Cesari e in quella più delicata di Lorenzo il Magnifico. E che cerca umanità nella nostra provincia. La ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] .J. Thiébaut
Miniatura
I manoscritti più antichi conservati a C. sembrano essere stati eseguiti in altri centri e acquistati in epoca imprecisata; è questo il caso del De Trinitate di s. Agostino (Médiathèque Mun., 300) della fine del sec. 8°, dell ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] sommità della collina rocciosa di B., all'interno della città alta, presso il lato orientale della cinta muraria antica.In epoca carolingia B. divenne sede di un arcivescovado che estendeva il proprio territorio fino alle diocesi di Le Puy, Albi e ...
Leggi Tutto
East African Community (Eac)
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda [...] che sarebbe poi divenuto effettivo a partire dal 1° gennaio del 2005. Ciascuno dei tre paesi membri aveva all’epoca un preciso interesse nell’istituire un ambiente economico e commerciale più aperto: il Kenya nell’esportare i propri capitali, l ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] l’America Latina, le prime produzioni letterarie sono cronache della conquista e della colonizzazione della regione. Durante tutta l’epoca barocca la letteratura argentina vive una vita riflessa e non presenta nomi di grande rilievo (il primo poeta è ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] . Molto arcaiche sono le schegge di tecnica clactoniana della Valchetta Cartoni (Roma), mentre la presenza di gruppi umani in epoca rissiana è attestata a Torrimpietra e nella valle dell’Aniene (Monte delle Gioie e Sedia del Diavolo). Sempre nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] le novelle fantastiche Saatus («Sorte», 1917). Nell’ambito di Siuru pubblicò anche il poeta J. Barbarus. Nell’epoca dell’indipendenza si rinvigorisce l’ondata cosiddetta neorealista, ma raggiungono la piena maturità anche molti dei neoromantici: A ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...