Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] e divennero vassalli del Sacro Romano Impero. A essi subentrarono nella seconda metà del 13° secolo gli Asburgo (all'epoca alla guida del Sacro Romano Impero), che mantennero saldamente il proprio dominio sulla regione sino al principio del Novecento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] ) sono stati scoperti numerosi insediamenti preistorici dal tardo Paleolitico al Neolitico, attardatosi fino al 2° millennio a.C., epoca in cui compaiono strutture circolari o lineari e dolmen. Industrie litiche a bifacciali del 4°-3° millennio a.C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] mesi estivi.
L’86,2% della popolazione è Viet (Kinh), discendente di civiltà sviluppatesi nell’attuale Tonchino in epoca preistorica, ascritte alla famiglia linguistica Mon- Khmer, e in seguito fortemente influenzate dalla Cina, di cui assimilarono ...
Leggi Tutto
(o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto [...] nel 2019 la denominazione di Repubblica della Macedonia del Nord.
L’acquedotto, a 55 grandi archi, risale all’epoca di Giustiniano; della tarda antichità è forse anche la roccaforte (Dušanovgrad). Notevoli il minareto del sultano Murad (1430 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova [...] stata gravemente danneggiata durante la Seconda guerra mondiale. Il Museo internazionale delle ceramiche raccoglie opere cospicue di ogni epoca e nazione.
Convenzione di F. Fu conclusa nel 1598 tra Lucrezia d’Este, duchessa d’Urbino, plenipotenziaria ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] della sala detta dei Chiaroscuri. Nel 1940 altri resti importanti di pitture dello stesso stile e della medesima epoca si rinvennero sotto il pavimento della sala degli archivî, nei locali situati sopra i Chiaroscuri, appartenenti alla Segreteria ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] geogr. 23); Colfi, Biazzi e Prudenzini, Guida illustrata della Valcamonica, Brescia 1926.
Storia. - La regione appare fiorente già nell'epoca preromana, nel 16 a. C. fu soggiogata da Druso e Tiberio. Vestigia romane cospicue furono trovate a Lovere e ...
Leggi Tutto
Erede diretta dell'antica Ancyra, questa città è stata elevata a capitale della Turchia il 1° ottobre 1923. Ànkara (in passato Angora, Engüri) occupa una posizione centrale nel corpo dello stato, che ha [...] focali della vita e dell'intenso traffico cittadino sono l'Ulùs o piazza della Nazione, a nord, e il Kizilày o Mezzaluna rossa, a sud. La popolazione cresce con ritmo vertiginoso: all'epoca dell'ultimo censimento, 1955, era salita ad ab. 453.151. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] storia universale del Medioevo: è il caso delle carte di Ebstorf e di Hereford, vere e proprie summae di un'intera epoca.È ovvio, naturalmente, che le varie mappae mundi non aiutavano il mercante o il pellegrino a spostarsi attraverso i territori, né ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] guerre mondiali un pratico e terribile oblio.
Dopo la sostanziale parentesi in cui venne relegata la cultura dei diritti umani nell’epoca della Guerra fredda, a partire dalla Conferenza di Helsinki del 1975, e poi con più forza con la fine degli anni ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...