FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] nelle mani di Maometto II nel 1453.
In omaggio alle sue "simpatie turchesche", come raccontano le fonti dell'epoca, Lillo Freducci volle chiamare suo figlio Ottomano, riecheggiando così il nome della imperiale stirpe degli Otman dalla quale ottenne ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] di pensare, che metteva la ragione al centro di ogni ricerca. E proprio per approfondire le conoscenze scientifiche dell'epoca a bordo dell'Endeavour s'imbarcò anche una missione di scienziati: botanici, naturalisti, astronomi, geografi. Tra loro vi ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] il milione di abitanti, ma tale dato è ritenuto, da molti, sovrastimato. Una ripresa dell’u. si ebbe in epoca medievale e, successivamente, con l’inizio delle esplorazioni geografiche e dell’espansione coloniale. Ma l’u., così come modernamente ...
Leggi Tutto
esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza.
Dall'antichità al medioevo
Per quanto riguarda [...] promossero viaggi; fra tutte, emerge la figura di M. Polo, che raccontò il suo viaggio in Cina ne Il Milione.
L'epoca delle grandi scoperte
A causa dei lenti e difficili viaggi via terra, si mirò a raggiungere l'Estremo Oriente via mare (verso E ...
Leggi Tutto
(catalano Eivissa) Isola delle Baleari (572 km2), 80 km a SO di Maiorca. Ha forma ellittica ed è montuosa, le coste sono in genere alte e frastagliate. Ha clima caldo e scarse piogge. In buona parte è [...] necropoli e altre sepolture si trovano nel settore arcaico. Grande floridezza economica fu raggiunta da I. durante l’occupazione cartaginese, in particolare nel 5° sec., epoca cui deve collegarsi anche la frequentazione del santuario di Es Cuieram. ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-occidentale (188.200 ab. nel 2008), capoluogo del Lancashire, a NO di Manchester, porto sulla riva destra del fiume Ribble. Industrie tessili, meccaniche, aeronautiche, chimiche [...] : l’armata del generale Forster tenne la piazza dal 9 al 14 novembre, quando dovette arrendersi alle forze governative. Centro di cultura monastica nel Medioevo, in epoca rinascimentale la città divenne sede di una rinomata grammar school (1550). ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] per i natali dati a due maestri poi celebri: W. Friedemann Bach e Ph. E. Bach; i quali però appartennero all'epoca seguente: quella dello splendore del Barocco. Il giovane Goethe, quando arriva a Weimar, nel 1775, non vi trova gran che d'interessante ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] aveva (entro i limiti attuali) nel 1861, il comune è passato a 34.909 nel 1921 e a 42.645 nel 1931, alla quale epoca il centro urbano vero e proprio contava circa 25.000 ab.
Di questi, oltre 2/5 figurano interessati nelle industrie, che sono varie e ...
Leggi Tutto
VERRÈS (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese della Val d'Aosta, situato a 390 m. s. m., sulla conoide formata dal torrente Evançon, allo sbocco della Valle di Challant o d'Ayas. Nel 1931 il centro, [...] coperto, che sporge su beccatelli fra cui s'aprono caditoie, cinto da una cortina di mura, che sono però d'epoca posteriore: esse furono infatti erette, secondo quanto attesta un'iscrizione collocata sopra l'unica stretta porta d'accesso, da Renato ...
Leggi Tutto
RAMAT RAḤEL
Sandro Filippo Bondi'
. Negli anni 1954 e 1959-62 l'università di Gerusalemme ha condotto a R. R. (forse la biblica Bēt ha-Kerem); un colle a 4 km da Gerusalemme, cinque campagne di scavi [...] con nomi di funzionari. La fase erodiana (1° secolo a. C. -1° secolo d. C.) fu caratterizzata da notevole attività edilizia e in epoca romana (1°-3° secolo d. C.) R. R. fu sede della X Legione. In età bizantina, infine, vi fu eretta una chiesa, detta ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...