La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] dalla carta di al-Ma᾽mūn (al-ṣūra al-ma᾽mūniyya), ma non ne è nota alcuna versione superstite risalente all'epoca degli Abbasidi. Le più antiche copie disponibili della Geografia sono state eseguite a Costantinopoli nei secc. XIII e XIV. Il testo ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] anteriore al 950. A Saint-Maur, la struttura circolare che La Croix (1899) identificò con un ninfeo gallo-romano, riutilizzato in epoca medievale, sembra possa invece riferirsi a un'opera del sec. 12°; nel Saint-Eusèbe di Gennes, i muri a filari di ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] . È però con l'Ottocento che inizia una serie di ondate migratorie dall'Europa verso la terra d'Israele, all'epoca sotto il governo ottomano. Queste ondate migratorie si chiamano aliyot, letteralmente "salite": e ve ne furono diverse.
Agli inizi del ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] , 3658 m e 800.000 ab.; Quito, 2880 m e 1,4 milioni di ab.; Bogotá, 2547 m e 6,8 milioni di ab.).
Nell’epoca della civiltà incaica fu realizzata una prima rete stradale il cui tracciato fu in seguito adattato dagli Spagnoli al passaggio di animali da ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] , su cui si affacciano case dalle facciate affrescate, dotate di portici e barbacani. Una cinta muraria risalente all’epoca cinquecentesca delimita la città storica, la quale ha conservato l’assetto originario nonostante le pesanti distruzioni subite ...
Leggi Tutto
Conurbazione della Cina (11.081.000 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1949, dalle città di Wuchang, Hankou e Hanyang, situata nella sezione centro-orientale del [...] la città divenne capitale della dinastia Wu, il suo ruolo di primario centro amministrativo consolidandosi nelle epoche successive e perdurando fino all’epoca Ming (1368-1644), quando essa divenne capitale provinciale. La fondazione di Hanyang è più ...
Leggi Tutto
(ted. Pustertal) Solco longitudinale delle Alpi Orientali, diretto da O a E, situato parte in Italia (prov. di Bolzano), parte in Austria (Tirolo orientale). Si estende dalla confluenza della Rienza nell’Isarco [...] fondovalle, sono: Fortezza, Brunico e Dobbiaco nell’alta Val P., San Candido e Lienz nella bassa.
Abitata già nell’epoca preistorica, appartenne nell’età romana al Noricum. Nel Medioevo, meta di insediamenti tedeschi, fu possesso bavarese; nel 769 ...
Leggi Tutto
WŁOCŁAWEK (A. T. 51-52)
Giuseppe Caraci
ŁOCŁAWEK Capoluogo di distretto (powiat) nel voivodato di Varsavia (1313 kmq. con 130 mila ab.), sulla sinistra della Vistola. La città, che, nata come testa di [...] di qualche pregio: fra l'altro, la cattedrale del sec. XIV, la chiesa gotica di S. Vitale della stessa epoca, il magnifico palazzo episcopale, danneggiato dai bolscevichi e poi restaurato, ecc. Da ricordare il monumento, opera dello scultore T ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] , come è splendida la cattedrale di Trani – uno dei monumenti italiani più famosi e suggestivi – a ricordo di un’epoca in cui queste città avevano una marineria importante e commerci internazionali; bello anche il centro di Andria e, non molto ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] Tuttavia, i duchi di Baviera non accettarono mai interamente questa perdita; ne scaturirono tensioni con l'Austria, che proprio all'epoca di Federico II indussero i due paesi a schierarsi più volte su fronti politici diversi. Il confine fra Baviera e ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...