Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , i Longobardi furono ricacciati e B. fu ceduta al papa. Per quanto si può dedurre dalle scarse fonti documentarie dell’epoca, sembra comunque che la città abbia saputo svolgere una vita indipendente e avere perfino una milizia civica.
Dopo il Mille ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] racconto sono considerati H. Munidasa e G.B. Senanayake.
A seconda dei temi ispiratori e dei metri impiegati, i poeti dell’epoca moderna sono suddivisi in 4 correnti distinte: i tradizionalisti, tra i quali spiccano A. Rajakaruna, G.H. Perera, B.H ...
Leggi Tutto
Swat Fiume del Pakistan (320 km). Nasce da un contrafforte dell’Hindukush, scorre in direzione SO poi SE, e presso Charsadda confluisce nel Kābul. Dà il nome a una regione del Pakistan settentrionale, [...] , in particolare quelli dell’altopiano iranico settentrionale, delle fasi neolitiche del Kashmir e della civiltà dell’Indo.
In epoca storica la regione ebbe una certa autonomia, anche se nominalmente dipendente dagli Indo-Greci prima e poi dai Shaka ...
Leggi Tutto
Antico insediamento portuale del Pakistan, nel Sind, a circa 65 km da Karachi.
Scavi, praticati regolarmente a partire dal 1958, hanno dimostrato che l’occupazione del luogo risale almeno al periodo scito-partico [...] . Si è proposta l’identificazione di questo centro con Debal, una città citata dalle fonti che cadde in mano agli Arabi nel 712. L’ampiezza dei traffici dell’antica città portuale è testimoniata da ritrovamenti di vasellame cinese di epoca Tang. ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] impressionante studiare una serie di carte storiche di varia epoca di questo territorio. Città importanti, territorî feraci vengono vi si trovava un popolo non germanico, i Morini. Nell'epoca romana la Zelanda serviva per il commercio di transito tra ...
Leggi Tutto
Alla data del censimento del 1951 aveva una popolazione residente di 65.511 abitanti (di cui 30.293 nel centro); alla fine del 1958 ne contava 72.107. Nel decennio 1948-58 in conseguenza dell'aumento della [...] dell'abbigliamento e delle calzature hanno avuto un certo incremento.
La provincia di Arezzo. - La popolazione residente, che all'epoca del censimento del 1951 ammontava a 329.665 abitanti (165.917 maschi e 163.748 femmine), al 31 dicembre 1958 era ...
Leggi Tutto
YEZD (A. T., 86-7, 92)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di una provincia persiana, e uno dei centri più famosi e importanti dell'Īrān (31° 3′ 40″ Nord, 52° 5′ Est).
Il centro abitato sorge nel bel mezzo di [...] (6000 circa) degli Yazidi. Sebbene non si abbiano elementi molto sicuri, non si è lontani dal vero pensando, che dall'epoca di Marco Polo a tutto il '500 almeno, la città contasse una popolazione superiore all'attuale e che dovette oltrepassare certo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] spesso piene di compromessi (tranne che sull'anticolonialismo). Sta invece nel nuovo spirito che la Conferenza rivela. ‟È finita l'epoca in cui le potenze occidentali controllavano i nostri destini - affermò Chou En-Lai -. I popoli d'Asia e d'Africa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] a 75.000 anni, procedeva alla ricostruzione documentata delle grandi tappe della storia della Terra. Nella settima e ultima epoca Buffon inseriva la comparsa dell’umanità e ne descriveva i primi passi sulla via della civilizzazione. A partire da Les ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] originari della città, lentamente formatasi dall'unione di centri diversi, sorsero sulle sponde del fiume, che in questo punto, all'epoca, si ramificava più volte. Oggi il corso dell'Oker è stato convogliato in due canali - già scavati nel Medioevo ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...