Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] le forze politiche e sindacali nella regolazione dei rapporti e del mercato del lavoro, solo coperte dal governo tecnico dell’epoca e tuttora non sopite. Qui interessa rilevare come la nuova legislatura si sia aperta in un contesto economico tuttora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di governo, grazie all’opera di neutralizzazione e di relativizzazione dei carichi imponenti di cui fino a quell’epoca il potere politico si rivestiva; viene innanzitutto argomentato che l’autorità di comando deve escludere qualsiasi condizionamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] Rossi e futuro costituzionalista tracciava un lucido bilancio di un’epoca letta in chiave ‘progressiva’:
Il regno d’Italia, benché un lessico medievaleggiante che richiama la diplomatica dell’epoca, stilemi e formule antichissime, concezioni di antico ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] diverse scelte del legislatore succedutesi nell’ultimo ventennio.
Negli anni novanta il ricorso all’istituto del ravvedimento operoso, all’epoca in vigore, escludeva la punibilità3 per i reati previsti dalla l. 7.8.1982, n. 516. Tale effetto trovava ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] al soggetto richiedente, che, invece di essere costretto a contestare il c.d. silenzio inadempimento, instaurando (all’epoca, previa diffida) un apposito (e al tempo ordinariamente lungo) giudizio amministrativo che avrebbe al più riconosciuto l ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] per gli Aragonesi, i quali, pur fra incertezze e contraddizioni, avevano tentato di restituire al Regno l'autonomia dell'epoca normanno-sveva. Con il dominio spagnolo si era concluso tale tentativo e per questo il G. era fortemente critico verso ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] ad un progressivo arricchimento della sua proiezione politica. Così, per limitarsi ad un esempio, mentre in epoca statutaria la disciplina della riunione operava prevalentemente in ottica di salvaguardia dell’ordine costituito rispetto al ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] della società in cui viviamo. Si pensi, per es., in particolare, all’architettura: anche l’architettura della nostra epoca si è deterritorializzata. Essa ha abbandonato l’ossequio o almeno il rispetto del gusto, delle tecniche, delle tradizioni del ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] La proclamazione del c.d. Nuovo ordine economico internazionale ha costituito, infatti, il culmine delle opposizioni politico-ideologiche dell’epoca (tra Est e Ovest, nel quadro della “Guerra fredda” ma anche e, soprattutto, tra Nord e Sud del mondo ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] , nella conduzione della guerra commerciale. Infine, soprattutto in epoca contemporanea e ancora di più quando le parti in disputa distribuzione7. In sostanza, a maggior ragione nell’epoca contemporanea segnata da intensissimi scambi commerciali, è ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...