Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] di regione elementare, complessa e integrale, che tentava di ricomporre, dal basso, un sistema planetario all'epoca fortemente diviso sotto ogni profilo: relazionale, per la minore efficienza del sistema di comunicazioni; politico, per ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] per la libertà (1848-1849) la costituzione fu soppressa e all'Ungheria fu imposto il codice civile austriaco. Deriva da quell'epoca ed è ancora oggi fondamentale l'ordinamento del catasto del 15 dicembre 1855. La conferenza curiale del 1861 compose i ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] , ma esse vi fanno la loro apparizione più o meno tardi, e hanno generalmente i caratteri di formazioni artificiali. Nell'epoca romana l'istituto delle tribù non soltanto continua nelle città di costituzione greca, ma si diffonde in nuovi centri, e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] a creare e rinforzare quel senso di apparente disordine e instabilità che, per molti, è la caratteristica principale della nostra epoca, e suggeriscono l'esistenza di ambienti nei quali sono quasi di prammatica le azioni violente di uomini e donne ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] problema di arginare, anche attraverso questo ampliamento, il fenomeno della crescente disuguaglianza sociale che connota la nostra epoca.
Sullo sfondo del dibattito emerge in modo sempre più evidente che il fondamentale dovere di contribuzione alle ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] fascicolo personale del giudice.
Numerosi furono gli episodi di questo tipo segnalati dai giornali e dalla memorialistica dell’epoca: fecero, ad esempio, scalpore nel 1862 gli allontanamenti voluti dallo stesso Rattazzi dal distretto della Corte di ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] una prima fase di elaborazione pretoria, avviata alla metà del XIX sec. sulla base della frammentaria disciplina legale dell’epoca, il dovere di motivazione è stato introdotto in tutte le leggi generali dell’azione amministrativa: § 58 AVG del ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] procedimento interno per genocidio. La Convenzione rinviava altresì a un Tribunale penale internazionale competente, che però all’epoca non fu istituito.
Il crimine di aggressione
Il precedente per il crimine di aggressione è rappresentato dai ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] di secolo (Teubner, G., La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione, Roma, 2005, 105). Nel mezzo del Padova, 1989; Teubner, G., La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione. L’emergere delle costituzioni civili, Roma, 2005; ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] umanistico-letteraria. Rapporto per secoli considerato naturale nell’ambito della formazione “classica” del giurista, ma che, in epoca moderna, con la fine dell’enciclopedismo e la nascita degli specialismi, e in particolare con l’affermarsi del ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...