Un chien andalou
Miguel Marías
(Francia 1928, bianco e nero, 22m a 18 fps); regia: Luis Buñuel; produzione: Luis Buñuel; sceneggiatura: Salvador Dalí, Luis Buñuel; fotografia: Albert Duverger; montaggio: [...] muto ‒ che ormai, come era noto, aveva i giorni contati. Forse si trattava di un gesto provocatorio conforme all'epoca e alla militanza surrealista del regista: in fondo il film era soltanto un cortometraggio, un primo tentativo, e poteva permettersi ...
Leggi Tutto
City Lights
Anna Fiaccarini
(USA 1927-31, 1931, Luci della città, bianco e nero, 87m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: Roland Totheroh; [...] anche per ridicolizzare la resa qualitativa di molti dei primi film sonori. Chaplin riesce dunque a realizzare ciò che all'epoca pareva impossibile: produce un film senza parole di successo commerciale e sostenuto dalla critica, ben tre anni dopo il ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] anche di felicità creativa senza eguali. In The Killers in particolare si avverte a ogni inquadratura ‒ il secco bianco e nero d'epoca è ancor oggi una festa del cuore ‒ la felicità della cosa ben riuscita e magicamente di-sposta al meglio, grazie a ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] 'ambiziosa estetista di Hands across the table, che comprende ben presto, seguendo le ragioni del cuore, che in un'epoca di crisi economica o di ricchezze effimere, l'unico capitale reale, garanzia di affidabilità anche sul piano privato e affettivo ...
Leggi Tutto
Rio Bravo
Edward Buscombe
(USA 1959, Un dollaro d'onore, colore, 141m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Armada; soggetto: B.H. McCampbell [Barbara Hawks]; sceneggiatura: Jules Furthman, [...] per entrare a far parte del gruppo; e, nel ruolo di Colorado, Ricky Nelson, giovane rubacuori canterino dell'epoca, fornisce un'interpretazione più che adeguata, ritornando a essere se stesso nell'intermezzo musicale in cui duetta con Dean ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] stati d'animo autobiografici, tra cui ironici e spregiudicati cenni ai difetti del suo volto 'irregolare'. In questo capolavoro, all'epoca poco compreso dal pubblico, la G. riuscì a costruire il suo personaggio più complesso, curandone di sequenza in ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] e l'impiccagione del criminale. Tra difficoltà distributive e proibizioni in diversi Stati d'America, Scarface ebbe all'epoca dell'uscita incassi molto modesti, al punto che il produttore Howard Hughes decise di toglierlo anticipatamente dalla ...
Leggi Tutto
The Mummy
Bill Krohn
(USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] dall'antico Egitto fino al presente. I fotogrammi tuttora esistenti di queste scene di reincarnazione ricordano immagini dell'epoca del muto, ed è possibile che Freund e il suo sceneggiatore si fossero ispirati addirittura a Intolerance di David ...
Leggi Tutto
Drifters
Geoff Brown
(GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] , o la bianca scia di schiuma che si forma sull'acqua al passaggio dell'imbarcazione). Mentre molti critici dell'epoca riconobbero sia nello stile che nel soggetto del film un coraggioso allontanamento dalle regole del cinema inglese, anche allora ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] che, nel 1968, La hora de los hornos riteneva il più indicato a favorire la liberazione nazionale; però, all'epoca Menem aveva ormai alle spalle nove anni di presidenza e aveva spianato la strada alle grandi potenze economiche mondiali, proprio le ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...