Io la conoscevo bene
Federica De Paolis
(Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] sonora primeggia la voce di Mina con Eclisse Twist, E se domani, Addio, ma tra i vari pezzi dell'epoca possiamo ascoltare anche Lasciati baciare col Letkiss cantata dalle gemelle Kessler, Roberta di Peppino Di Capri, Abbracciami forte di Ornella ...
Leggi Tutto
Animazione
animazióne s. f. – Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] di Chris Wedge che ha dato vita all’irresistibile serie aperta da Ice age (2002), ambientata in un’epoca antidiluviana popolata da imprevedibili animaletti e mastodontici pachidermi.
Televisione – Se la nascita della televisione ha contribuito al ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] cinema italiano della società del boom secondo una mirata campagna di progressivo "genocidio antropologico". La critica militante dell'epoca guardò con simpatia ma anche con una certa diffidenza all'opera da neofita del cinema del celebre scrittore ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] simpatico, C. intrecciò spesso la sua vita personale con quella professionale; famose furono le sue love story con star dell'epoca come Lucia Bosè e Ava Gardner. Sulla soglia dei quarant'anni riuscì finalmente a ottenere ruoli all'altezza del suo ...
Leggi Tutto
Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens
Luciano Berriatúa
(Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] una copia completa delle sue colorazioni originali, a partire dalla quale è stato effettuato il restauro dell'opera.
All'epoca della sua uscita il film ottenne un enorme successo (anche se venne ritirato dalla distribuzione su richiesta della vedova ...
Leggi Tutto
Big Wednesday
Guglielmo Pescatore
(USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] accedere al Mito, fissando la loro storia in quella narrazione senza tempo che è la leggenda del surf ("Abbiamo fatto epoca" sono le ultime parole pronunciate da Matt), e di affrontare l'inevitabile trascorrere del tempo senza rimpianti né nostalgie ...
Leggi Tutto
Squadrone bianco
Jean A. Gili
(Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] e di votare il proprio cuore all'esercito e ai nobili ideali.
Come hanno giustamente sottolineato i critici dell'epoca, Squadrone bianco riesce nel difficile compito di sviluppare contemporaneamente una trama romanzesca e un apologo militare. Il film ...
Leggi Tutto
Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] 'inferno di Gino e Giovanna. I quali trovano un'incarnazione totalmente antidivistica in due star del cinema 'ufficiale' dell'epoca come Massimo Girotti e Clara Calamai, chiamata sul set all'ultimo momento per rimpiazzare Anna Magnani alle prese con ...
Leggi Tutto
The Manchurian Candidate
Jonathan Rosenbaum
(USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] il romanzo quanto il progetto del suo adattamento cinematografico avevano ricevuto l'approvazione di John F. Kennedy, all'epoca Presidente degli Stati Uniti. In realtà le idee politiche del film, i cliché hollywoodiani intenzionalmente utilizzati e i ...
Leggi Tutto
Sequenza
Michel Marie
La s. designa genericamente una serie o successione di elementi disposti uno dopo l'altro in un certo ordine. Nel cinema, ove venne utilizzata a partire dagli anni Dieci, indica [...] del cinema. La discontinuità intersequenziale (ossia l'interruzione tra le inquadrature di due s. contigue) è una variabile importante. Nell'epoca classica del cinema, il passaggio da una s. a un'altra era spesso contrassegnato da un segno visivo di ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...