Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] storici. Sul piano della costruzione scenica, inquadrature e scenografie vennero impostate a partire dallo studio delle fotografie d'epoca; la scelta dei luoghi delle riprese andò nella stessa direzione di fedeltà. La cronaca degli avvenimenti è ...
Leggi Tutto
Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] 'alternanza tra scene in bianco e nero e scene colorate in blu, seppia o dorate.
Già le recensioni d'epoca descrivono soprattutto lo splendore della produzione: "Casanova si limita a trovare la propria espressione nella bellezza essenzialmente visiva ...
Leggi Tutto
Singin' in the Rain
Franco La Polla
(USA 1952, Cantando sotto la pioggia, colore, 103m); regia: Gene Kelly, Stanley Donen; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; [...] esse si snodano davanti agli occhi ammirati dello spettatore con una freschezza raramente raggiunta da un genere che pure all'epoca sembrava aver raggiunto sua piena maturità.
Il valore del film, peraltro, si accresce nella sua qualità riassuntiva ed ...
Leggi Tutto
Der Kongress tanzt
Piero Pruzzo
(Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] pervaso intimamente dalla musica. Quasi coreografo più che regista, Charell ottiene dalla macchina da presa una mobilità prodigiosa per l'epoca, mentre il montaggio fa il resto e sigla la fluidità danzata del film. Che ha nello sfoggio di virtuosismo ...
Leggi Tutto
La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] non rivendicano mai una dipendenza dai modelli della natura o della realtà quotidiana. Cocteau non è fedele a un'epoca ben precisa, ma ne inventa una propria. Anche la truccatura degli attori è costantemente ostentata come un travestimento. Tutti ...
Leggi Tutto
Jeanne Dielman, 23 Quai du Commerce, 1080 Bruxelles
Eric De Kuyper
(Belgio/Francia 1975, colore, 212m); regia: Chantal Akerman; produzione: Évelyne Paul, Corinne Jénart per Paradise Films/Unité Trois; [...] non funziona più. Il secondo importante elemento di finzione, inaspettato e anticonvenzionale, è la scelta di Delphine Seyrig, all'epoca grande star del teatro e del cinema francese, per il ruolo di Jeanne Dielman. Laddove un altro cineasta, nel ...
Leggi Tutto
The Wind
Mario Sesti
(USA 1928, Il vento, bianco e nero, 81m a 22 fps); regia: Victor Seastrom [Victor Sjöström]; produzione: MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy Scarborough; sceneggiatura: [...] da un romanzo scelto da Lillian Gish e sceneggiato da Frances Marion (considerata la professionista della scrittura più affidabile dell'epoca), il film è innervato da una progressione allucinata e da un senso di esasperazione fisica che non trovano ...
Leggi Tutto
Peeping Tom
Emanuela Martini
(GB 1960, L'occhio che uccide, colore, 109m); regia: Michael Powell; produzione: Michael Powell per Anglo-Amalgamated; sceneggiatura: Leo Marks; fotografia: Otto Heller; [...] gli anni Peeping Tom è diventato uno dei film più studiati e imitati della storia del cinema. Ma i critici dell'epoca si scatenarono. Michael Powell era sempre stato una figura eccentrica e fantasiosa, un regista adorato dal pubblico, ma a malapena ...
Leggi Tutto
The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] rischia oggi di apparire invecchiato come molti exploit virtuosistici dei grandi registi, da Welles a Hitchcock, ma all'epoca l'impatto fu certo fortissimo: i grandi musical MGM con Gene Kelly subirono dichiaratamente il fascino di questa lezione ...
Leggi Tutto
Some Like It Hot
Alessandro Cappabianca
(USA 1959, A qualcuno piace caldo, bianco e nero, 121m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Mirisch/Ashton; soggetto: R. Thoeren, M. Logan; sceneggiatura: [...] la bara, o l'agenzia di pompe funebri, pronta a rivelarsi club per la vendita di alcolici (siamo in epoca di proibizionismo). Del massacro iniziale ha parlato lo stesso Wilder, confessando che occorreva qualcosa di abbastanza violento da indurre due ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...