Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] , Svezia e Germania, culminò con Mikaël (1924; Michael o Desiderio del cuore), il cui soggetto, molto coraggioso per l'epoca, si basa sul rapporto implicitamente omosessuale di un anziano pittore con il giovane modello Mikaël. Lo stile di D., in una ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] e il progressivo ritorno in patria dei registi egiziani, segnò, sul finire degli anni Sessanta, il tramonto di un'epoca, quella dello sviluppo economico del Paese e della sua nascente industria cinematografica. Gli anni Settanta si aprirono nel segno ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] , che morì nel 1962, poche settimane dopo la nascita del figlio Luca.
Nel 1960, grazie alla partecipazione a Canzonissima, all'epoca lo spettacolo di maggior successo della televisione, accanto alla Masiero e ad A. Tieri, il L. (che aveva esordito in ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] , la pastorella, un poema ottocentesco di S. Peresiadis che aveva già ispirato i primi film del cinema nazionale all'epoca del muto; la rappresentazione è continuamente interrotta dalle vicende che accadono nel Paese dal 1939 al 1952 (dalla dittatura ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] di un sommergibile tedesco e di una squadriglia di aviatori alleati, fondono con armonia le diverse tensioni narrative dell'epoca. Nel 1942 i due cineasti poterono creare una piccola casa di produzione, The Archers, che associarono a società molto ...
Leggi Tutto
The Band Wagon
Franco La Polla
(USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] , complicata da un'ulteriore componente tematica, quella relativa alla storia personale del protagonista, evidentemente emblematico di un'epoca del musical che è ormai trascorsa e finita. Bastano questi brevi cenni per comprendere come The Band Wagon ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] americana. Dopo che Mitchum venne arrestato per possesso di marijuana, Reed propose la sua parte a Orson Welles, all'epoca in Europa in cerca di fondi per Othello (Otello, 1952). Welles acconsentì per centomila dollari senza utili sugli incassi ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] muito louco quasi un film metafisico. L'idea di Como era gostoso o meu francês aveva preso corpo già all'epoca di Vidas secas quando, lavorando nella zona del Nordeste, S. era entrato in contatto con la popolazione indigena e contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] negli anni Dieci; l'ampia ricognizione effettuata da Emilio Ceretti sulla prima critica cinemato-grafica italiana nelle riviste dell'epoca del muto; Walter Ruttmann e Arnheim ‒ figura tra le più attive nei primi anni della rivista ‒ che si occupano ...
Leggi Tutto
Dead of Night
Geoff Brown
(GB 1945, Incubi notturni, bianco e nero, 104m); regia: Alberto Cavalcanti (The Christmas Party, The Ventriloquist's Dummy), Robert Hamer (The Haunted Mirror), Basil Dearden [...] che le collega si fa sempre più involuta man mano che il sogno di Craig si trasforma in incubo.
Per il pubblico dell'epoca l'episodio dei due amici giocatori di golf e rivali in amore, tratto da H.G. Wells e interpretato dalla popolare coppia di ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...