The Pit and the Pendulum
Peter von Bagh
(USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] stile inconfondibile, stabilisce un territorio nuovo tra l'orrore e il kitsch (d'altra parte anche Poe era, per la sua epoca e in altro modo, qualcosa di molto simile a un 'uomo di spettacolo'). Al kitsch certo appartiene il freudismo popolare che ...
Leggi Tutto
María Candelaria
Marcelo Panozzo
(Messico 1943, La vergine indiana, bianco e nero, 101m); regia: Emilio Fernández; produzione: Agustín J. Fink per Film Mundiales; soggetto: Emilio Fernández; sceneggiatura: [...] quello di un'umanità che si offre ai nostri occhi nei suoi sentimenti semplici e primordiali". Le recensioni apparse all'epoca in Spagna e negli Stati Uniti non fecero altro che rafforzare questo sguardo legato all'esotismo, dominato dalla volontà di ...
Leggi Tutto
Comden, Betty (propr. Elizabeth)
Patrick McGilligan
Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 3 maggio 1919. La C. [...] O'Connor e Jean Hagen e costruito sulla base del repertorio delle canzoni di Freed e Nacio Herb Brown, il film all'epoca fu considerato una delle tante commedie musicali della MGM, e solo in seguito è stato celebrato come il più bel musical mai ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] ), che gli valse un'altra nomination, e National velvet (1944; Gran premio) di Clarence Brown.A partire dal 1946 la sua epoca come stella di prima grandezza era conclusa. L'insuccesso di un nuovo film su Andy Hardy, Love laughs at Andy Hardy (1946 ...
Leggi Tutto
Plein soleil
Maurizio Cabona
(Francia/Italia 1959, 1960, Delitto in pieno sole, colore, 119m); regia: René Clément; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Film/Titanus; soggetto: dal romanzo [...] finito, la Schneider avrebbe recitato nel ruolo di amante di Delon proprio in La piscine.
La critica francese dell'epoca non si scaldò per Plein soleil, limitandosi a notare che esso lanciava definitivamente Delon: si parlò di "fredda perfezione ...
Leggi Tutto
Cinema d'essai
Callisto Cosulich
In Italia si definiscono cinema d'essai le sale cinematografiche che informano la programmazione a criteri di qualità artistica e d'interesse culturale. La prima che [...] generale della Federazione italiana circoli del cinema (FICC), e da Enrico Rossetti, tra i fondatori del Film club genovese, all'epoca direttore del mensile "La fiera del cinema" e redattore del settimanale "L'Espresso". La seconda sala d'essai venne ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] in una prospettiva storica, abbracciando diverse opere e periodi cinematografici, soprattutto quello dei telefoni bianchi: "è dall'epoca dei telefoni bianchi che il cinema italiano non viveva un'esperienza più congeniale al suo pubblico, e più ...
Leggi Tutto
Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] americana. Il suo gusto e le sue scelte coincisero con quelle di una casa di produzione che spaziava dal film d'epoca e in costume ‒ come nei casi di Pride and prejudice (1940; Orgoglio e pregiudizio) di Robert Z. Leonard, Dr. Jekyll and ...
Leggi Tutto
Fröken Julie
Peter von Bagh
(Svezia 1951, La notte del piacere, bianco e nero, 92m); regia: Alf Sjöberg; produzione: Sandrew; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di August Strindberg; sceneggiatura: [...] e crudeli, Anita Björk e Ulf Palme sono indimenticabili.
I film di Sjöberg appaiono spesso strettamente legati alla loro epoca, anche nel caso in cui, come in Fröken Julie, l'ambientazione è ottocentesca. In particolare, qui ritroviamo motivi di ...
Leggi Tutto
Mészáros, Márta
Silvana Silvestri
Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...] . In Kisvilma: az utolsó napló (2000, La piccola Vilma: l'ultimo diario), il prequel della serie, la M. torna all'epoca dell'infanzia raccontando il rapporto con la madre e la lotta per la sopravvivenza della sua famiglia nella Repubblica del ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...