Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] frustrazioni di un regista che sognava un cinema di rigoroso realismo, disposto a spendere cifre sensazionali per l'epoca pur di ottenere la perfezione e, soprattutto, incurante delle critiche di quei benpensanti che respingevano una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] meccanica di precisione, un modernissimo reparto fotografico, un nuovo teatro di posa dotato delle più sofisticate tecnologie dell'epoca. Fra gli attori che nel corso degli anni lavorarono per la casa di produzione si ricordano Alberto Capozzi ...
Leggi Tutto
Frankenstein
Antonio Faeti
(USA 1931, bianco e nero, 71m); regia: James Whale; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal: soggetto: dall'omonimo romanzo di Mary Shelley e dall'omonimo testo teatrale [...] che diedero vita allo stile Biedermeier, ben presente anche nel film anche se il fatto è ambientato in un'epoca vicina alla contemporaneità. Le radici romantiche vistosamente esibite da James Whale si riferiscono all'anima più severamente e ...
Leggi Tutto
The Wizard of Oz
Andrea Meneghelli
(USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] a definirli camp. Eppure il trucco funziona e il pubblico può condividere l'estasi di Dorothy, per quanto anche all'epoca non fosse nuovo né ai deliri scenografici del musical né al fulgore del Technicolor.
È impossibile attribuire i meriti del film ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] della libertà).La curiosità per il documento storico è diventata spesso nei film scritti da C. osservazione di un'epoca e di un mondo culturale, filtrata attraverso il patrimonio mitologico e la grande letteratura. Così è stato nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
Playtime
Giorgio Cremonini
(Francia 1965-67, 1967, Playtime ‒ Tempo di divertimento, colore, 132m); regia: Jacques Tati; produzione: Bernard Maurice per Specta; sceneggiatura: Jacques Tati, Jacques [...] cui l'uomo è destinato a perdersi o a svanire. Come già nel precedente Mon oncle (Mio zio, 1958) Tati, nell'epoca della contestazione, ci mostra la radicale incompatibilità fra l'uomo e l'ambiente e quanto sia diventato difficile trovare posto per i ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] a M. è anche l'atmosfera da dramma borghese di Le infedeli (1953), diversa da quella dei melodrammi popolari dell'epoca. Interrotta la collaborazione con Steno, M. continuò la carriera di regista: Totò e Carolina (girato nel 1952 ma uscito nel ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] in California le condizioni ideali per una realizzazione a budget ridotto. Ma tra le produzioni più interessanti di quest'epoca va annoverata quella di Traffic in souls (1913) di George Loane Tucker, un thriller ambientato in una città inquietante ...
Leggi Tutto
It Happened One Night
Veronica Pravadelli
(USA 1933, 1934, Accadde una notte, bianco e nero, 105m); regia: Frank Capra; produzione: Harry Cohn, Frank Capra per Columbia; soggetto: dal racconto Night [...] che segue la ragazza mentre si avvicina alla fila di donne in attesa inquadra uno squarcio veramente memorabile dell'epoca della Depressione. La firma di Capra sta proprio nella capacità di fondere l'intreccio screwball, gli scontri verbali e ...
Leggi Tutto
Shadow of a Doubt
Peter von Bagh
(USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] un film-emblema del suo tempo.
Charlie Oakley è il capofila d'una serie di grandi per-sonaggi del cinema americano dell'epoca, uomini che la guerra ha trasformato in ombre: suo diretto discendente è certo il Monsieur Verdoux di Chaplin (1947), ma in ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...