Studien 1-14
Carlo Montanaro
Studie 1 ‒ Tanzende Linien (Germania 1929, bianco e nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: anonimo. Studie 2 ‒ Tanzende Linien (Germania 1930, bianco e nero, 2m); regia: [...] del suono, si accompagnano alla musica. Il successo di queste sperimentazioni fu apprezzabile anche tra il pubblico dell'epoca. La loro elaborazione, alla quale collaborerà, a partire da Studie 9, il fratello Hans (membro dell'atelier Fischinger ...
Leggi Tutto
Brooks, Mel
Francesco Zippel
Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] horror con il tono farsesco caratteristico del cinema di B. e servendosi in chiave ironica delle scenografie originali dell'epoca; a consegnarlo alla categoria dei cult movie sono state anche le interpretazioni degli attori, in special modo quella di ...
Leggi Tutto
Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič
Alessio Scarlato
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] maniera si rifletté anche nelle composizioni per il cinema, più accademiche, in film che furono in URSS, durante l'epoca staliniana, presi a modello: Molodaja gvardija (1948; La giovane guardia) di Sergej A. Gerasimov, lo storico-biografico Padenie ...
Leggi Tutto
Has, Wojciech Jerzy
Silvana Silvestri
Regista cinematografico polacco, nato a Cracovia il 1° aprile 1925 e morto a Łódź il 3 ottobre 2000. Esponente della 'scuola polacca', caratterizzata dall'interesse [...] Paese. Il protagonista Alfons van Worden (Zbigniew Cybulski, suo attore preferito), capitano della guardia reale, in epoca napoleonica viaggia dall'Andalusia a Madrid, tra incredibili e affascinanti avventure. Vennero in seguito Szyfry (1966, Cifre ...
Leggi Tutto
I cento cavalieri
Stefano Della Casa
(Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] .
Mark Damon, l'interprete principale del film, diventerà poi un produttore e distributore di successo negli anni Ottanta, ma all'epoca faceva la spola tra l'America e l'Europa interpretando soprattutto film di serie B, con Roger Corman ma anche con ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] nei confronti della Democrazia cristiana in cui il personaggio di V. richiama la figura di Aldo Moro; il film, uscito nell'epoca del compromesso storico, fu duramente attaccato dalla critica, di destra e di sinistra, e segnò per l'attore l'inizio di ...
Leggi Tutto
ANICA
Sigla di Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini, il sindacato nazionale dell'industria cinematografica indipendente italiana, il cui campo di attività si è esteso nel corso [...] fiscali l'industria italiana ‒ fu perseguito anche attraverso l'adeguamento alle politiche messe in atto dai governi democristiani dell'epoca: nel 1954 l'A. costituì una Commissione di autocensura, vincolante per i produttori associati. Alla metà del ...
Leggi Tutto
Rosenman, Leonard
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New York il 7 settembre 1924. Attratto dai postulati artistici della seconda scuola viennese, ha sempre mantenuto fede ai dettami [...] e di una rigorosa pratica compositiva, ha più volte lavorato con successo su partiture preesistenti, muovendosi con grande agilità tra epoche e tradizioni differenti. Si è aggiudicato per due volte il premio Oscar, in entrambi i casi per il miglior ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore teatrale e cinematografico e produttore cinematografico statunitense, nato a Denver il 23 maggio 1883 e morto a Santa Monica [...] (1926; Il pirata nero) di Albert Parker fosse girato in Technicolor bicromatico, F. si scontrò, come tanti altri divi dell'epoca, con l'innovazione del sonoro. Cercò di affrontarla girando con la moglie l'unico film che li vide insieme sullo schermo ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] far rivivere la Los Angeles degli anni Cinquanta attraverso il gusto visivo delle immagini di Robert Frank, un celebre fotografo dell'epoca; The insider (1999; Insider ‒ Dietro la verità) di Mann, per il quale nel 2000 ha ricevuto un Nastro d'argento ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...