Makavejev, Dušan
Riccardo Martelli
Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] , modificandone le tonalità cromatiche e aggiungendo interviste ai suoi protagonisti, fotogrammi con didascalie mute, cinegiornali d'epoca. La notorietà acquisita con questo film gli permise di intraprendere WR, misterije organizma (WR, il mistero ...
Leggi Tutto
Women in Love
Emanuela Martini
(GB 1969, Donne in amore, colore, 130m); regia: Ken Russell; produzione: Larry Kramer, Martin Rosen per Brandywine Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di D. H. [...] contro l'istinto, dove si coglie in ogni momento la sorpresa e l'inadeguatezza dei personaggi di fronte a un'epoca che sta bruscamente cambiando. Film moderno anche a trentacinque anni di distanza, dove gli eccessi non debordano (come in molti ...
Leggi Tutto
Un homme et une femme
Roy Menarini
(Francia 1965, 1966, Un uomo, una donna, colore/bianco e nero, 110m); regia: Claude Lelouch; produzione: Claude Lelouch per Les Films 13; sceneggiatura: Claude Lelouch, [...] pagine di sceneggiatura.
La data di realizzazione dell'opera evidenzia l'influenza della Nouvelle vague: nelle recensioni d'epoca si possono notare continui rimandi all'opera di Godard e della generazione che da qualche anno stava rivoluzionando il ...
Leggi Tutto
Fábri, Zoltán
Silvana Silvestri
Regista e scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 15 ottobre 1917 e morto ivi il 24 agosto 1994.
Considerato il più autorevole rappresentante della cinematografia [...] drammatica di Budapest. La sua opera più complessa per risvolti estetici e filosofici, realizzata nel clima di distensione all'epoca del governo di J. Kádár, è Húsz óra; concepito come un reportage sugli effetti dello stalinismo nelle campagne (ma ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] il produttore David O. Selznick affidò a lui e a Greene la responsabilità di fotografare Marlene Dietrich con il Technicolor, all'epoca ancora poco flessibile e bisognoso di enormi quantità di luce, in The garden of Allah. Il risultato fu un'immagine ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] un notevole talento ingegneristico, grazie al quale la verosimiglianza dei trucchi rie-sce a sfruttare al meglio la tecnologia dell'epoca. Negli anni Settanta R. si è dedicato ai nuovi filoni popolari, come il poliziesco e il thriller, con contributi ...
Leggi Tutto
Detstvo Gor′kogo
Peter von Bagh
Detstvo Gor′kogo (URSS 1938, L'infanzia di Gorki, bianco e nero, 101m); V ljudjach (URSS 1939, Tra la gente, bianco e nero, 100m); Moi universitety (URSS 1940, Le mie [...] Donskoj sono, da una parte, rappresentazione degli stati d'animo umani e, dall'altra, l'immagine costante di un'epoca di cambiamento ‒ mentre sullo sfondo si profila l'ombra ambigua dei veri grandi mutamenti provocati dai piani di industrializzazione ...
Leggi Tutto
Taradash, Daniel
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] Hawaii prima di Pearl Harbor, aveva creato scalpore anche per il suo linguaggio crudo, che lo rendeva per l'epoca inadatto a una trasposizione cinematografica. Lo stesso Jones aveva tentato di elaborare la sceneggiatura senza riuscirvi, ma T. risolse ...
Leggi Tutto
Clémenti, Pierre
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1942 e morto ivi il 28 dicembre 1999. La sua figura esile, il bel volto dai lineamenti irregolari [...] il bell'autista omosessuale che involontariamente mette in crisi il protagonista del film. Altro ruolo torbido e inquietante sostenuto all'epoca da C. è quello del terrorista di destra, 'lo Sconosciuto', in La pacifista (1970), girato in Italia dall ...
Leggi Tutto
Harlow, Jean
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Harlean Carpenter, attrice cinematografica statunitense, nata a Kansas City il 3 marzo 1911 e morta a Los Angeles il 7 giugno 1937. Autentico sex symbol [...] del clima del New deal roosveltiano, quale Platinum blonde. Assecondando sia le aspettative del pubblico sia i modelli femminili dell'epoca, la H. interpretò la 'mangiatrice di uomini' in opere come Red headed woman (1932) di Jack Conway, che la ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...