Benton, Robert
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] dramma rurale ambientato nel Texas del 1935, in cui ha ricostruito, grazie anche alla fotografia di Néstor Almendros, l'epoca della Grande depressione, lasciando trasparire i debiti contratti con W. Faulkner e Th. Wilder e con il lirismo di The ...
Leggi Tutto
Rózsa, Miklós
Oscar Cosulich
Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] ) di Billy Wilder, in cui R. introdusse alcune asperità di ritmo e armonia assolutamente innovative per i canoni musicali dell'epoca. Una ricerca che lo avrebbe portato, ancora per Wilder, a sonorizzare i deliri alcolici del protagonista di The lost ...
Leggi Tutto
Medioli, Enrico
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] dell'Orsa (1965), e l'ultimo film del regista L'innocente (1976), tratto dal romanzo di G. D'Annunzio, ambientato in epoca umbertina, in cui vennero elaborati dialoghi che si ispiravano a tutta l'opera del poeta.
Oltre al lavoro svolto con Visconti ...
Leggi Tutto
Hilton, James
Patrick McGilligan
Giornalista, scrittore e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Leigh (Inghilterra) il 9 settembre 1900 e morto a Long Beach (California) il 20 dicembre [...] diplomatico dal cui rapimento prende avvio la storia. A questo fece seguito il film di propaganda bellica, assai popolare all'epoca, Mrs. Miniver di Wyler, prodotto dalla MGM, con Greer Garson e Walter Pidgeon nel ruolo di una coppia appartenente ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] con il terreno; praticata in Inghilterra fin dal 1835, fu tra le prime specialità dell’atletica a essere ripristinata in epoca moderna. Si distingue nettamente dalla corsa per alcune regole fondamentali: il piede del marciatore deve toccare il suolo ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] ’arte Giuseppe Fiocco. Articolata in sei capitoli dedicati alla storia del cinema dalle origini fino alla produzione contemporanea dell’epoca, e da un capitolo finale (L’espressione cinematografica), fu la prima tesi in storia del cinema svolta in ...
Leggi Tutto
Pathé Frères
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] Nonguet, entrambi del 1903. Nello stesso periodo cominciarono a collaborare con la P. f. alcuni dei più grandi registi dell'epoca: da Gaston Velle a Louis Gasnier, da André Heuzé a Segundo de Chomón oltre all'allora ancora sconosciuto Max Linder ...
Leggi Tutto
Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] dopo H. scrisse e diresse The Warriors (1979; I guerrieri della notte), tratto dal romanzo di S. Yurick, che segnò un'epoca della storia del cinema e dell'immaginario collettivo e che sarebbe diventato uno dei suoi più grandi successi di pubblico ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] (1965) di Petri, tratto da un racconto di R. Sheckley. Nel 1966 G. scrisse con Antonioni un film che fece epoca, Blow-up, ispirato al racconto Las babas del diablo di J. Cortázar: arguta quanto enigmatica parabola sull'impossibile 'verità' delle ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] più amato (o connaturato, per origine, formazione e gusto), il melodramma che in quei decenni viveva la propria epoca di maggiore sfortuna.
Stilizzato nei contenuti, sontuoso nella forma (carrelli, dolly che giocano intorno ai personaggi nello spazio ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...