Mosca, Festival di
Ettore Zocaro
Una prima edizione di quello che sarebbe poi diventato il Moskovskij meždunarodnyj Kino Festival′ (Festival internazionale del Cinema di Mosca) fu tenuta nel 1935, con [...] di Ejzenštejn ¡Qué viva México!, girato agli inizi del degli anni Trenta e ricostruito da Grigorij V. Aleksandrov, all'epoca collaboratore del grande cineasta. In seguito cominciarono ad apparire anche nel F. di M. i primi segnali del mutamento del ...
Leggi Tutto
Miseria e nobiltà
Stefano Della Casa
(Italia 1954, colore, 95m); regia: Mario Mattoli; produzione: Carlo Ponti, Dino De Laurentiis per Excelsa; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Eduardo Scarpetta; [...] prima citate. Il film, in virtù della sua origine teatrale, fu tra i pochi a godere di recensioni favorevoli all'epoca. Scrive per esempio Arturo Lanocita sul "Corriere della Sera" del 20 aprile 1954: "Anche le battute del lavoro originale sono ...
Leggi Tutto
Hope, Bob
Serafino Murri
Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] il western The paleface, con Jane Russell, H. apparve in quegli anni in decine di commedie accanto alle soubrette dell'epoca, da Star spangled rhythm (1942; Signorine, non guardate i marinai), con Dorothy Lamour, a Fancy pants (1950; Ai vostri ordini ...
Leggi Tutto
Schoonmaker, Thelma
Daniela Cavallo
Montatrice statunitense, nata ad Algeri il 3 gennaio 1940. Eletta da Martin Scorsese a suo alter ego alla moviola, la S., a partire da Raging bull (1980; Toro scatenato), [...] quale aveva avuto una nuova nomination); da The age of innocence (1993; L'età dell'innocenza) grande affresco d'epoca, caratterizzato da ritmi più distesi, passando per Kundun (1998), racconto spirituale scandito da tempi ancor più compassati, sino a ...
Leggi Tutto
Metty, Russell L.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 20 settembre 1906 e morto a Canoga Park (California) il 28 aprile 1978. Con il suo gusto postespressionista, [...] All that heaven allows (1955; Secondo amore), caratterizzato da tocchi pseudoespressionisti assolutamente inusuali rispetto agli standard del Technicolor dell'epoca, o Written on the wind (1956; Come le foglie al vento), ai cui toni accesi e alla cui ...
Leggi Tutto
Menjou, Adolphe (propr. Adolphe Jean)
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 18 febbraio 1890, da madre irlandese e padre francese, e morto a Hollywood [...] it. 1964, p. 357), simulando addirittura un accento francese, e continuando a lavorare con i più importanti registi dell'epoca (Frank Capra, William Wellman, Gregory La Cava e altri), anche se ormai nuove forme di divismo stavano emergendo. Metafora ...
Leggi Tutto
Hopkins, Miriam (propr. Ellen Miriam)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Bainbridge (Georgia) il 18 ottobre 1902 e morta a New York il 9 ottobre 1972. Fu una [...] donna abituata a trattare i partner maschili come pedine di una strategia sessuale e sociale, specchio eloquente di un'epoca infida e degenerata. Contaminando il contesto del dramma in costume con l'irriverente vivacità dello stile recitativo, la H ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] di Cecil B. DeMille, nel comporre la quale Y. potrebbe aver tenuto a mente l'opera omonima di Saint-Saëns, all'epoca assai popolare, con il suo florilegio di esotismo e decadentismo. Ancora per DeMille Y. scrisse le musiche di Unconquered (1947; Gli ...
Leggi Tutto
Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett)
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] d'Inghilterra. In seguito sceneggiò The titfield thunderbolt (1953), sempre con la regia di Crichton, film sottovalutato all'epoca e in seguito rivalutato dalla critica, che racconta la fiera opposizione degli abitanti di un piccolo villaggio alla ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] moglie più bella (1970), esordio di Ornella Muti in un cupo dramma familiare ispirato a un fatto di cronaca dell'epoca; Confessione di un commissario di polizia al procuratore della Repubblica (1971), Perché si uccide un magistrato (1975) e Un uomo ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...