Mason, James (propr. James Neville)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] commovente, in The desert fox (1951; Rommel, la volpe del deserto) di Henry Hathaway, un film discusso, all'epoca, per la rappresentazione non sommariamente liquidatoria che forniva del nemico tedesco; l'enigmatico, cinico ed elegante Cicero, famosa ...
Leggi Tutto
Polonsky, Abraham (propr. Abraham Lincoln)
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1910 e morto a Los Angeles il 26 ottobre 1999. Ebbe una carriera drammatica e contrastata: [...] aveva lavorato: l'identificazione tra gangsterismo e capitale fa di questo uno dei film più politicamente espliciti dell'epoca. Nonostante le critiche favorevoli (la regia fu giudicata asciutta ed essenziale) P. rimase deluso dal risultato finale e ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] illuminanti (poi pubblicate in Fonctions de la peinture, pp. 164-67), in cui si legge, fra l'altro: "A quell'epoca realizzavo dei quadri con degli oggetti, come elementi attivi, liberi da ogni atmosfera e in rapporti nuovi. I pittori avevano già ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] romanzo di J.D. Brown, per il quale S. ottenne la prima nomination all'Oscar. Un'altra accurata ricostruzione d'epoca, più solenne e meditativa, la realizzò con il pluripremiato Julia, tratto dal romanzo autobiografico Pentimento di Lillian Hellman ...
Leggi Tutto
Cottafavi, Vittorio
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] gli permise di dispiegare il rigore della mise en scène e di iniziare a disseminare le ricostruzioni d'epoca di osservazioni ironiche al fine di raggiungere uno straniamento di voluta ispirazione brechtiana. Questo procedimento diventò più esplicito ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Anton Giulio
Stefania Carpiceci
Regista teatrale e cinematografico, nato a Frosinone l'11 febbraio 1890 e morto a Roma il 15 luglio 1960. Fu il più celebre dei fratelli Bragaglia, ma, a differenza [...] tra cinema sonoro e teatro, B. girò, nel 1931, Vele ammainate, uno dei primi film sonori italiani, di cui all'epoca si elogiò sia l'elemento acustico sia quello fotografico, sia la scenografia di Gastone Medin sia l'interpretazione di Dria Paola, pur ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] riprese. Nel 1976 diresse insieme a Xavier A queda, che rappresenta un'esperienza singolare nel panorama cinematografico brasiliano dell'epoca: si tratta infatti del primo film a soggetto a essere stato filmato in 16 mm e successivamente 'gonfiato ...
Leggi Tutto
Gélin, Daniel
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] . L'anno successivo realizzò il suo unico film come regista, Les dents longues, dove recita accanto a Danièle Delorme, all'epoca sua moglie, e partecipò a La voce del silenzio di Georg Wilhelm Pabst. Nel 1954 interpretò La romana di Luigi Zampa ...
Leggi Tutto
Josephson, Erland
Stefano Boni
Attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svedese, nato il 15 giugno 1923 a Stoccolma. Cresciuto alla scuola del teatro nordico e abituato a una recitazione [...] , F. Nietzsche in Al di là del bene e del male (1977) di Liliana Cavani, proprietario di un salone di auto d'epoca in Dimenticare Venezia (1979) di Franco Brusati, professore in La casa del tappeto giallo (1983) di Carlo Lizzani, ambasciatore in The ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] interpretato da Gregory Peck. Il film, denuncia dell'antisemitismo serpeggiante nella società statunitense, fu accolto all'epoca in maniera controversa. Dopo il musical, gradevole ma alquanto sdolcinato, Hans Christian Andersen (1952; Il favoloso ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...