Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] tradotto in spettacolo per evidenziare l'intima unione tra la passata grandezza di Roma e le audaci imprese della nostra epoca fascista". Il progetto di realizzare un film per celebrare le imprese di Scipione prese vita nell'autunno del 1935, in ...
Leggi Tutto
Les bonnes femmes
Jean Douchet
(Francia/Italia 1959, 1960, Donne facili, bianco e nero, 104m); regia: Claude Chabrol; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Films/Panitalia; soggetto: Claude [...] le allodole. Lo stesso accade ai personaggi del film, in particolare alle quattro commesse del negozio di elettrodomestici (all'epoca il non plus ultra nell'ideale di felicità legata al comfort), che si lasciano trascinare con gioia nella trappola di ...
Leggi Tutto
Il conformista
Paolo Bertetto
(Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia; [...] e più bruciante, quello della (presunta) uccisione dell'omosessuale corruttore. La conclusione del film, infine, propone un'altra epoca e un'altra situazione del protagonista, che si trova nella condizione di ridefinire l'insieme della propria vita ...
Leggi Tutto
Die freudlose Gasse
Francesco Pitassio
(Germania 1925, L'ammaliatrice o La via senza gioia, colorato, 180m a 17 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Hirschel Sofar; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] Trenta è spesso ascritta a questo movimento. Il soggetto fu adattato da un letterato praghese, Willy Haas, all'epoca direttore della più prestigiosa rivista tedesca di cinema, il "Film-Kurier". Nel passaggio dalla pagina allo schermo vennero aggiunti ...
Leggi Tutto
The Set-up
Peter von Bagh
(USA 1949, Stasera ho vinto anch'io, bianco e nero, 72m); regia: Robert Wise; produzione: Richard Goldstone per RKO; soggetto: dall'omonima poesia di di Joseph Moncure March; [...] profonda. Il personaggio di Stoker sembra portarsi addosso un destino di sconfitta totale in cui riecheggiano le insicurezze di un'epoca: nel decennio che ha visto gli Stati Uniti vincere la guerra, molti uomini scoprirono di dover tornare a casa nei ...
Leggi Tutto
La battaglia di Algeri
Flavio Santi
(Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] stesura della sceneggiatura: Gillo Pontecorvo e Franco Solinas si recarono un mese in Algeria, consultarono i giornali dell'epoca, i verbali della polizia, i discorsi dei colonnelli francesi. Da qui lo stile documentario sapientemente alternato a uno ...
Leggi Tutto
White Heat
Peter von Bagh
(USA 1949, La furia umana, bianco e nero, 114m); regia: Raoul Walsh; produzione: Louis F. Edelman per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo racconto di Virginia Kellogg; sceneggiatura: [...] nel film di Raoul Walsh lo scenario d'una tragedia antica, e allo stesso tempo sembrarono singolarmente appropriati a un'epoca in cui era appena venuta alla luce l'esistenza della Murder Inc., ovvero l'estesa utilizzazione dei sicari nella vita ...
Leggi Tutto
To Be or Not to Be
Serge Toubiana
(USA 1941, 1942, Vogliamo vivere, bianco e nero, 99m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch, Alexander Korda per Romaine; soggetto: Ernst Lubitsch, Melchior [...] tramite l'ironia e la derisione. Paradossalmente questo film, poi riconosciuto un capolavoro del cinema mondiale, all'epoca fu frainteso, poiché qualcuno trovava che Lubitsch non trattava bene il popolo polacco. Bisogna essere ciechi per non ...
Leggi Tutto
Beau Geste
José Maria Latorre
(USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] merita di essere ricordata, e dieci anni più tardi una parodia a firma Marty Feldman) inizia in modo sorprendente per l'epoca: alcuni legionari scoprono un forte popolato unicamente da cadaveri (idea poi ripresa da Gordon Douglas in Chuka ‒ Vivere da ...
Leggi Tutto
Diamond, I.A.L.
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Itek Dommnici, sceneggiatore romeno, naturalizzato statunitense, nato a Ungheni (Romania) il 27 giugno 1920 e morto a Los Angeles il 21 aprile 1988. [...] l'adattamento di un romanzo di C. Anet per il romantico Love in the afternoon (1957; Arianna). Il film all'epoca risultò un insuccesso (solo in seguito fu valutato dalla critica come un raffinato omaggio a Ernst Lubitsch), ma permise il consolidarsi ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...