Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] i personaggi sullo sfondo dell'America del proibizionismo. Il film (di cui nel 1983 Brian De Palma ha realizzato un remake) all'epoca ebbe guai con la censura, tanto che Hawks fu costretto a girare tre finali diversi e il produttore Howard Hughes lo ...
Leggi Tutto
Siegel, Don (propr. Donald)
Renato Venturelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] ) e ambientato tra le nebbie della Londra vittoriana, in cui S. seppe ridurre al minimo la staticità della rievocazione d'epoca. The big steal (1949; Il tesoro di Vera Cruz) è già particolarmente indicativo di quella che sarebbe stata la sua ...
Leggi Tutto
Kiss Me Deadly
Mario Sesti
(USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] noir) e come la personale reazione in forma di stile, dal sapore quasi anarchico, alle nevrosi collettive di un'epoca: la classica inchiesta del detective movie, oscillante tra i bassifondi della società e i suoi vertici corrotti, si trasforma nella ...
Leggi Tutto
Subarna Rekha
Hubert Niogret
(India 1962, Subarna Rekha, bianco e nero, 139m); regia: Ritwik Ghatak; produzione: J.J. Films; soggetto: Radheshyam Jhunjhunwala; sceneggiatura: Ritwik Ghatak; fotografia: [...] (una parte del quale costituirà poi l'attuale Bangladesh) e al tempo stesso l'emigrazione indù verso il Bengala. All'epoca Ritwik Ghatak aveva ventidue anni. Il tema principale di tutta la sua opera è stato poi quello della lacerazione, della ...
Leggi Tutto
MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] a dargli l'idea del suo primo opuscolo (come fatto credere dallo stesso M., nello stile proprio delle biografie aneddotiche dell'epoca) è possibile, ma non probabile. Più probabile è che la notorietà raggiunta in quei mesi abbia favorito la sua ...
Leggi Tutto
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] Gibson), coinvolto in una storia d'amore con una funzionaria inglese, sullo sfondo dei convulsi avvenimenti indonesiani all'epoca di Sukarno; il confronto di punti di vista opposti sulla catastrofe imminente svela la destabilizzazione dei valori e ...
Leggi Tutto
Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] gran parte della vicenda, ambientata nelle affollate spiagge estive, è scandita efficacemente dai ritornelli delle 'canzonette' dell'epoca. Nel 1963 esordì nell'horror italiano, con la partitura di La vergine di Norimberga di Antonio Margheriti ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] (1941) di Mario Mattoli. Ma fu soprattutto Cavalleria del 1936 (preceduto da Don Bosco, 1935), significativa rievocazione dell'epoca d'oro della cavalleria militare sabauda, interpretata da Amedeo Nazzari e premiata con la Coppa del Ministero per la ...
Leggi Tutto
Giannetti, Alfredo
Francesco Suriano
Sceneggiatore, regista cinematografico e giornalista, nato a Roma il 16 aprile 1924 e morto ivi il 30 luglio 1995. Convinto antifascista, vicino alle posizioni del [...] dal romanzo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di C.E. Gadda, che venne adattato con grande libertà, modificando l'epoca di ambientazione (dal clima opprimente del fascismo agli anni Cinquanta) e il finale, senza peraltro che la solidità dell ...
Leggi Tutto
Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre)
Catherine McGilvray
Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a San Pietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto [...] del cortometraggio documentario Ceux de chez nous (1915), una specie di 'conferenza illustrata' sulle gloires nationales francesi dell'epoca, in uno spazio scenico irrigidito davanti a una camera fissa: una scelta che del cinema privilegiava un'idea ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...