Łódź, scuola di cinematografia di
Silvana Silvestri
La Scuola nazionale di cinema, teatro e televisione di Łódź (PWSFTviT, ovvero Państwowa Wyższa Szkoła Filmowa, Telewizyjna i Teatralna) è stata fondata [...] 'influenza di W. Sobociński che era anche un famoso jazzista. Le colonne sonore di Krzysztof Komeda in molti capolavori dell'epoca, a cominciare dall'esordio di Polanski Nóż w wodzie (1962; Il coltello nell'acqua), stanno a dimostrare questa tendenza ...
Leggi Tutto
Paraguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia della produzione e della diffusione cinematografica in P. è simile a quella di molti altri Paesi del continente latinoamericano che, a differenza [...] ‒ El trueno entre las hojas (1957) di Armando Bo, coproduzione argentino-paraguaiana, fu uno dei grandi successi dell'epoca ‒ che costituirono un'importante esperienza per la formazione di maestranze, attori e registi. A partire dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Korda, Zoltan
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Zoltán Kellner, regista cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato il 3 maggio 1895 a Turpásztó e morto a Hollywood il 13 ottobre 1961. Si [...] , che possedeva, nello stile tipico della London Film, tutte le qualità per conquistare il pubblico dell'epoca: congiure, salvataggi, ideologia colonialista e, soprattutto, una fantasiosa ma raffinata ricostruzione di luoghi e atmosfere, tipica ...
Leggi Tutto
Zemeckis, Robert
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. Autore di un cinema efficacemente spettacolare, ha esplorato, come Steven Spielberg [...] al regista di far interagire cartoni animati e attori, dando un'immagine particolare ed estremamente riuscita dello studio system dell'epoca d'oro del cinema statunitense. Con Back to the future ‒ Part II (1989; Ritorno al futuro ‒ Parte II) e Back ...
Leggi Tutto
Hellman, Monte
Emiliano Morreale
Regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Greenpoint (New York) il 12 luglio 1932. Proveniente dalla factory di Roger Corman, [...] ; Easy rider ‒ Libertà e paura) di Dennis Hopper, con personaggi laconici e una desolata descrizione dell'America, fu all'epoca un fallimento commerciale. Per la New World Pictures di Corman H. realizzò quindi Born to kill, dal romanzo Cockfighter di ...
Leggi Tutto
Schmid, Daniel
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico, teatrale e televisivo svizzero, nato a Flims (Waldhaus) il 26 dicembre 1941. Autore tra i più rappresentativi del cinema svizzero-tedesco, nella [...] di una passione d'amore nata negli anni Trenta, in un luogo indefinito dell'Africa settentrionale che simboleggia l'epoca culturale del colonialismo. Il superamento dei confini tra documentario e film di finzione caratterizza invece Notre Dame de la ...
Leggi Tutto
Rapper, Irving
Roy Menarini
Regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 16 gennaio 1898 e morto a Woodland Hill (California) il 20 dicembre 1999. Fu autore [...] suo psichiatra e l'uomo sposato che la donna ama è stato giudicato come uno dei più complessi ritratti psicologici dell'epoca classica. Con lo stesso cast (Bette Davis, Paul Henreid, Claude Rains) riuscì quasi a bissare il precedente successo con il ...
Leggi Tutto
Greco, Cosetta
Francesco Bolzoni
Nome d'arte di Cesarina Rossi, attrice cinematografica, nata a Trento l'8 ottobre 1930 e morta a Roma il 14 luglio 2002. Spiritosa, capace di guardare con intelligenza [...] , sono lontane dalle passioni sceniche care alle eroine del melodramma cinematografico (altra faccia del ci-nema dell'epoca). Le trame dei famosi 'romanzi popolari' che il regista Domenico Paolella sceneggiò con esiti commercialmente rilevanti in ...
Leggi Tutto
Brunetta, Gian Piero
Daniele Dottorini
Storico e critico del cinema, nato a Cesena il 20 maggio 1942. Punto di riferimento obbligato per gli studi sulla storia del cinema italiano, B. ha sviluppato [...] . Appartengono a questo filone di studi alcuni saggi incentrati sul rapporto tra potere politico e cinema nell'epoca fascista (Cinema italiano tra le due guerre. Fascismo e politica cinematografica, 1975, e Miti, modelli e organizzazione ...
Leggi Tutto
DiCaprio, Leonardo (propr. Leonardo Wilhelm)
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l'11 novembre 1974. Apparentemente fuori moda, il volto di DiC. ha colpito [...] fatalmente occultato le doti professionali. Penetrando nella fantasia di un pubblico eterogeneo, DiC. ha rinverdito i fasti delle star di epoca classica. Tuttavia né The man in the iron mask (1998; La maschera di ferro) di Randall Wallace né il pur ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...